L’Italia e la Tunisia cooperano per superare insieme la crisi del Coronavirus

L’Italia e la Tunisia continuano la loro collaborazione per superare insieme questo momento difficile.

L’Italia, attraverso la Cassa Depositi e Prestiti, ha erogato 50 milioni di euro (circa 157 milioni di dinari) a titolo di credito di aiuto alla Banca centrale tunisina.

Tale importo è destinato a sostenere le imprese tunisine e potrà essere utilizzato per rispondere all’impatto socioeconomico del coronavirus in Tunisia, sostenendo le misure attuate dal governo tunisino. Questo è il primo passo, intrapreso insieme dai due Paesi, per affrontare il COVID19.

Nacyb e la sua associazione: per una società fatta anche di donne

Per la rubrica: “Voci di Noi Altr* AICS

©Association Rayhana pour les femmes de Jendouba

di Martina Palazzo

Nacyb Allouchi è una donna tunisina che osa parlare, agire e cambiare in nome dei diritti delle donne. È un’attivista nei suoi messaggi rivolti alla comunità e nelle sue azioni all’interno dell’associazione di cui è presidente. Siamo a Jendouba, una città situata a 50 km dalla frontiera tra Algeria e Tunisia, in una zona agricola che si sta gradualmente industrializzando.

L’Associazione Rayhana per le donne di Jendouba è nata dalla volontà di un gruppo di giovani donne che sognavano uno spazio protetto, un luogo di incontro lontano da occhi inquisitori maschili dove potersi rilassare davanti a un caffè, organizzare attività sportive e laboratori di apprendimento, discutere di problemi e trovare soluzioni. Dal 2013, l’associazione sta seguendo un percorso progettuale per sviluppare e consolidare le sue azioni basato sulla convinzione che le donne possano avere un ruolo attivo nel cambiare la mentalità dei tunisini e delle tunisine in merito alla questioni di genere. “Ci sono competenze e conoscenze che, se messe in sinergia, possono sviluppare una nuova coscienza locale comune secondo la quale le donne sono protagoniste e agenti di trasformazione del loro ruolo nella società“, dice Nacyb.

Nacyb parla di donne come attrici del proprio destino e non come pedine nelle mani di un sistema patriarcale; come registe di un percorso di vita e non semplici esecutrici di obblighi e ruoli già stabiliti. Parole che si traducono in realtà!

L’associazione è diventata la sede di una vasta gamma di attività economiche svolte da donne, dal B&B al servizio catering per promuovere incontri e prodotti locali, da una sala sportiva attrezzata a un vivaio di piante medicinali per il benessere del corpo. Ma Nacyb e le sue compagne sono anche riuscite a stabilire e rafforzare le relazioni di una rete di donne del posto con l’obiettivo principale di valorizzare e sostenere le filiere locali, nei settori alimentare e artigianale, e l’ecoturismo. “Quest’esperienza conferma quanto le trasformazioni realizzate dalle donne cambiano positivamente non solo le loro condizioni socio-economiche, ma anche l’economia del territorio in una prospettiva di sviluppo solidale e responsabile”, continua Nacyb. E così, a cascata, queste donne offrono giornate di degustazione di prodotti a km 0, mercati solidali, la cura di orti urbani e nelle scuole. Non si fermano di fronte alle esigenze green del pianeta, anzi ne sposano la causa.

L’Associazione Rayhana è sempre stata consapevole del valore che la sua istituzione assume anche a livello politico in una regione in cui le politiche di sostegno alle iniziative delle donne in termini di associazionismo e impresa sociale sono pressoché assenti.

Rayhana, forte dei suoi principi, si apre oltre le mura del suo centro e raggiunge la comunità attraverso le onde radio. Giovani attiviste e stagiste nel settore mediatico, aspiranti giornaliste e volontarie ricostruiscono la storia del loro territorio, descrivono le ricchezze naturali e umane della comunità e affrontano questioni attuali attraverso le voci delle donne. Tutto per rendere l’emancipazione femminile non solo uno slogan, ma un dogma.

Nacyb, che è nata 39 anni fa sulle pendici del monte Djebel Bir, ha vissuto abbastanza per vedere come il suo paese ha cercato di migliorare lo status delle donne attraverso leggi che puniscono la violenza contro le donne o che evocano la pari rappresentanza politica.

“Nonostante questo, la strada del cambiamento è ancora lunga nella pratica. La lotta quotidiana per l’uguaglianza di genere è ancora in corso. Ho scelto questo lavoro [coordinatrice dei progetti di cooperazione] dopo la rivoluzione del 2011, perché credo che ognuno di noi possa essere un agente di cambiamento nel proprio territorio e lasciare in eredità alle generazioni future un mondo più giusto “, dice Nacyb.

Nacyb è una donna che ha deciso di agire. Mobilitiamoci per difendere l’uguaglianza e creare il cambiamento!

***********************************************************************************************************

L’Associazione Rayhana per le donne di Jendouba è uno dei partner locali con cui l’AICS collabora in Tunisia. Al fianco dell’ong COSPE e della Regione Toscana, è stata coinvolta nella realizzazione del progetto “Futur Proche: sviluppo locale e servizi decentralizzati per la crescita sostenibile e la cittadinanza attiva in Tunisia” che si è appena concluso. L’Associazione è attualmente partner di un altro progetto il cui capofila è sempre l’ong COSPE, dal titolo “RESTART: Riqualificazione ecologica e sociale dei territori attraverso il rilancio dell’imprenditoria giovanile in Tunisia.” Entrambi i progetti sono finanziati dall’AICS per un importo complessivo di circa 2,8 milioni di euro.

Un “basta!” che salva

Per la rubrica: “Voci di Noi Altr* AICS”

di Martina Palazzo

«Mi è sempre stato tutto vietato, da bambina e da adulta. Il mio ruolo era obbedire e stare zitta.” Inizia così il racconto di Asma (nome fittizio), donna sulla quarantina e madre di 3 minori, vittima di violenze perpetue e soprusi che negli anni hanno spento qualsiasi sogno, annullato ogni germoglio d’ambizione. Vive in un villaggio di appena 600 abitanti in una zona costiera del sud della Tunisia, dove la pesca sfama le famiglie e i mezzi di trasporto per la grande città, Zarzis a mezz’ora di strada, sono radi.
Asma è una donna che si è ritrovata sola, senza casa e con tre bambini da accudire quando nel 2016 ha deciso di divorziare. La società le ha voltato le spalle senza diritto d’appello. La sua famiglia l’ha picchiata e l’ha denigrata verbalmente. “Una donna analfabeta come te non può permettersi di prendere decisioni. Torna a casa e sii paziente. Rispetta tuo marito e resta al tuo posto”, questa è stata la sentenza finale del padre. Nulla di diverso rispetto alle parole che amaramente raccoglieva ogni volta che varcava la porta di casa dei suoi genitori con i segni della violenza, quella fisica e quella morale, che mostrava sul volto e imprigionava negli occhi. Persino nell’intimità di coppia era trattata come un animale, come un cane al servizio di un uomo padrone privo di amore, di affettività, di rispetto. Eppure Asma ha resistito per 15 anni, annientata, violata e abusata tra le mura prigione di quella casa. Tre gravidanze dopo, ha deciso di dire “basta!”. “Quando ho sentito il pianto del mio terzogenito appena uscito dal mio ventre, ho capito che dovevo mettere un punto. Dovevo proteggere i miei figli e assicurar loro un futuro di sogni. Non ero più solo responsabile della mia vita, eravamo in quattro”, dice Asma con la voce strozzata.

Il piccolo aveva appena un mese di vita quando Asma si è recata presso il centro polivalente “Nejmet Tounes”, creato dal CIHEAM nell’ambito del progetto regionale GEMAISA, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). Una sua vicina le aveva consigliato di partecipare ad una delle sessioni d’informazione, sensibilizzazione, formazione e orientamento rivolte alle donne per facilitare il loro ingresso nel mondo del lavoro. Asma non cercava un impiego, ma uno spazio dove liberarsi dal fardello. Lì ha deciso di confessare e confessarsi, proprio lì ha trovato chi ha ascoltato la sua storia. Tra le orecchie ricettive c’erano quelle di Samia Mtimet, la responsabile del progetto e del centro. È lei che dal 2016 accoglie le donne di Zarzis e dintorni che hanno bisogno di assistenza professionale, tecnica, psicologica e giuridica. Samia, grazie ad un training ad hoc fornito dall’associazione LeNove, ascolta in totale riservatezza, registra i dati e poi indica l’entità più indicata per dare un seguito alla richiesta.

 

“Persino durante la pandemia covid-19 abbiamo dato continuità ai nostri servizi telefonicamente. È importante che queste donne sappiano che qui c’è sempre qualcuno disponibile e pronto ad ascoltarle”, rivela Samia. Niente di più vero se si considera l’impatto del confinamento, decretato dal governo come misura preventiva contro l’espandersi del coronavirus, sulle donne. Dal 22 marzo al 3 maggio 2020, il numero verde istituito dal Ministero della Donna ha ricevuto più di 7000 segnalazioni di violenze di genere. Nello stesso periodo la pandemia ha causato spesso l’impossibilità per le vittime di accedere ai servizi di giustizia, minacciandone la sicurezza fisica e psicologica. Sebbene la legge tunisina n. 58 del 2017 rappresenti uno strumento legale per eliminare le violenze di genere, il numero di donne vittime di atti di violenza domestica e familiare è in aumento.

 

“I problemi più ricorrenti delle donne sono legati ai divorzi difficili, all’eredità e alle questioni fondiarie, agli abusi di potere sul posto di lavoro e alle violenze”, ci spiega Tijania Jelliti, avvocatessa di Zarzis che presta servizio volontario presso lo sportello giuridico di Nejmet Tounes. È lei che ha seguito legalmente Asma dal 2016 a settembre 2021 quando il tribunale ha chiuso definitivamente il caso, riconoscendole il diritto a riappropriarsi della casa e a ricevere mensilmente il mantenimento dal marito per sé e per i figli.

In Tunisia esiste un quadro legislativo che riconosce e tutela i diritti delle donne, ma molte non ci si appellano perché ne ignorano l’esistenza. Non difendono i loro diritti perché non sanno di averli,” conclude l’avvocatessa.

 

Asma oggi lavora, non vive più nel silenzio e nel diniego. “Quando mi guardo allo specchio vedo ancora una bambina che ha tanti sogni da realizzare”, ci racconta con un sorriso quasi furtivo. Lei ha trovato altre donne sul cammino della liberazione e della riaffermazione personale. A dispetto del ripudio della sua comunità d’origine, ancora intrisa di preconcetti e costumi iniqui, Asma è riuscita a trovare la forza nella sua progenie, in quella che lei definisce “espansione del mio io”. Per loro vuole essere un modello di vita, un esempio di coraggio e di forza perché gli obiettivi si sognano e si realizzano solo grazie ad un forte senso di autodeterminazione.

“Oggi racconto la mia storia perché possa essere d’ispirazione a molte donne che subiscono violenze. Abbiate coraggio di denunciare per iniziare a vivere.”

               

GEMAISA è un progetto regionale finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e realizzato dal CIHEAM di Bari in sei Paesi del Mediterraneo, (Marocco, Tunisia, Egitto, Giordania, Libano e Palestina). Il progetto, composto di due fasi e conclusosi a settembre 2021, mira a migliorare i mezzi di sostentamento delle donne rurali aumentandone la partecipazione nelle filiere agroalimentari locali e contribuendo al rafforzamento della capacità dei Ministeri dell’Agricoltura circa l’integrazione delle questioni di genere nelle loro politiche, strategie e programmi. L’obiettivo finale di tutte le attività è di avviare un’azione collettiva per il cambiamento e l’inclusione di genere sostenendo la partecipazione delle donne alla vita e al lavoro civile.

L’Agenzia sostiene la “16 Days Campaign” per prevenire e eliminare la violenza contro le donne e le ragazze. #OrangetheWorld

La tavola verde 2: uno zoom di immagini e parole sulla produzione sostenibile e la sicurezza alimentare in Tunisia

L’Ambasciata d’Italia in Tunisia e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) – Sede di Tunisi hanno organizzato lo scorso 27 ottobre l’evento “La tavola verde 2 / Produrre diversamente per #FameZero“!

Trasmesso anche in diretta Facebook su AICS Tunisi, “La tavola verde 2” ha invitato decisori politici, organizzazioni internazionali, società civile, settore privato e i cittadini a riflettere sull’urgenza e i benefici di una produzione alimentare responsabile che soddisfi i bisogni della comunità umana e preservi le risorse naturali in vista di un legame più sostenibile e rispettoso tra persone e territorio. Ad aprire il dibattito c’erano l’Ambasciatore d’Italia in Tunisia, Fabrizio Saggio, il Ministro dell’Agricoltura, Mahmoud Elyes Hamza, e la sindaca di Tunisi, Souad Abderrahim.

Quest’appuntamento tunisino si è inserito nel calendario della sesta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, l’evento pubblico italiano, esteso alle rappresentanze diplomatiche all’estero, per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani, imprese, associazioni e istituzioni sui temi legati allo sviluppo sostenibile, nonché per valutare i risultati raggiunti dalla comunità internazionale nell’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In continuità con La tavola verde organizzata nel 2021, ma con un occhio più teso all’attualità, quest’anno la Cooperazione italiana in Tunisia ha voluto scegliere un tema che si impone nell’agenda di ogni cittadino e legato all’obiettivo di sviluppo sostenibile 2 – sradicare la fame, garantire la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile.

Nel cuore della Medina di Tunisi, presso il Presbiterio della chiesa del Santa Croce, rinnovato grazie ai fondi italiani e simbolo della pacifica coesistenza di culture, si sono ritrovati intorno al tavolo del dibattito l’AICS Tunisi, l’Istituto di Ricerca e dell’Insegnamento Superiore Agricoli (IRESA), la FAO, il CIHEAM di Bari, il CEFA, le associazioni tunisine Exploralis e ATUGE e un produttore biologico. I due panel – l’uno sulla produzione sostenibile per la transizione ecologica e la sicurezza alimentare, l’altro sul valore aggiunto di una produzione locale e biologica – hanno sollecitato il confronto di idee e la condivisione di informazioni potenzialmente convertibili in nuove politiche, investimenti e cambiamento di comportamento.

A seguire, si è dato spazio alla fase conclusiva del contest fotografico “Il percorso verde” rivolto a fotografi o aspiranti tali con l’obiettivo di raccogliere fotografie che immortalassero le pratiche ecologiche in uso in Tunisia nella produzione e trasformazione di prodotti agro e ittico-alimentari. Dal 14 al 23 ottobre, sono state ricevute 505 candidature con immagini provenienti da tutte le regioni tunisine. Le 16 foto finaliste sono state proiettate, esposte e valutate durante l’evento grazie all’animazione degli influencer Fatma Bououn e The Dreamer, quest’ultimo giudice speciale.

In un mondo in cui una crisi localizzata ha ripercussioni globali, in cui il cambiamento climatico e l’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali minacciano il patrimonio naturale, la Cooperazione italiana ha voluto organizzare un evento formativo e ludico per richiamare l’attenzione dei singoli cittadini, delle istituzioni e della società civile sull’urgenza di ripensare le modalità di funzionamento della popolazione in un’ottica di conservazione e rigenerazione degli ecosistemi.

Scarica il comunicato stampa

Scarica il programma

Per rivedere l’evento:https://www.facebook.com/aicstunis/videos/694991465537526 

Proroga – Call for Proposals – “Intervento di emergenza in favore di giovani e donne per il potenziamento delle competenze attraverso la formazione professionale e il miglioramento dei servizi di base nei campi per rifugiati” AID 012891/01/0

Intervento di emergenza in favore di giovani e donne per il
potenziamento delle competenze attraverso la formazione
professionale e il miglioramento dei servizi di base nei campi per
rifugiati
AID 012891/01/0
Algeria – Campi rifugiati Sahrawi

PROROGA TERMINI PRESENTAZIONE PROPOSTE PROGETTUALI

In relazione alla Call for Proposals pubblicata in data 11/03/2024 nell’ambito
del Programma “Intervento di emergenza in favore di giovani e donne per il
potenziamento delle competenze attraverso la formazione professionale e il
miglioramento dei servizi di base nei campi per rifugiati” AID 012891/01/0, si
comunica che il termine per la presentazione delle proposte progettuali è
prorogato alle ore 15:00 (ora di Tunisi) del 30/04/2024.

Pubblicato documento complementare al bando di gara internazionale n° 02/2019

Il Ministero degli Affari Sociali tunisino ha pubblicato un documento complementare al bando di gara internazionale n° 02/2019, per l’acquisto di servizi di assistenza tecnica e di formazione per il sostegno alla messa in opera della convenzione internazionale per i diritti delle persone con disabilità, nel quadro del progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Il documento è consultabile ai seguenti indirizzi: http://www.social.tn/index.php?id=3&L=0

https://tunisi.aics.gov.it/home/opportunita/bandi/

https://www.aics.gov.it/home-ita/opportunita/avvisi-forniture/avvisi-forniture-2019/

Conclusi i corsi di formazione per i progetti imprenditoriali post crisi Covid-19

La Tunisia è pronta ad affrontare le sfide socioeconomiche poste in essere dalla pandemia Covid-19, grazie anche al supporto dei suoi partner internazionali.

Nell’ambito di un progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, IOM Tunisia ha organizzato sessioni di formazione dedicate allo sviluppo di progetti post-crisi che hanno visto la partecipazione imprenditori tunisini provenienti da differenti Governatorati, tra cui Medenine, Beni Khedache, Zarzis, Djerba e Ben Gardane.

In un’atmosfera piena di energia e motivazione, queste sessioni di formazione si sono concluse con successo
e occorre segnalare la serietà, la perseveranza e soprattutto l’impegno dimostrato dagli imprenditori che vi hanno preso parte in un momento di particolare difficoltà.

All’iniziativa ha contribuito anche l’ANETI (Agence Nationale pour l’Emploi et le Travail) che ha messo a disposizione le sale per le formazioni nei vari Governatorati.

Uniti per ricostruire il sistema sanitario nelle aree remote: Romdan sogna un futuro migliore in Libia

Per la rubrica: “Voci di Noi Altr* AICS

La struttura sanitaria di Tahala dopo i lavori di riabilitazione.

di Carlotta Comparetti

Immaginate la vostra vita in un villaggio remoto: non ci sono ospedali nel raggio di chilometri, nessun pronto intervento e liste d’attesa di settimane per una consulenza urgente con uno dei pochi medici della zona. Immaginate un padre che deve affrontare un viaggio di 390 chilometri per una semplice lastra alla mano fratturata di suo figlio. Oppure una donna incinta che ha urgente bisogno di cure, eppure deve percorrere 350 chilometri per raggiungere l’ospedale più vicino, mettendo a rischio anche la vita del nascituro. Sono casi documentati che accadono all’ordine del giorno a Ghat, città nel sud-ovest della Libia. Anche qui la popolazione è stata per anni testimone diretta del conflitto.

“Il sistema sanitario a Ghat è fortemente compromesso” comincia così Romdan Alythni Alwoli, a capo del Health Services Office della municipalità. “Manca un servizio di pronto intervento, il personale sanitario è esiguo, le strutture necessitano di riabilitazione e manutenzione e non ci sono risorse finanziarie sufficienti per provvedere: è un sistema sanitario devastato che ha bisogno di essere ricostruito”. Nonostante tutte le difficoltà, Romdan e la sua squadra continuano nel loro impegno quotidiano per la salute pubblica di base.

Le autorità locali libiche non hanno le risorse per colmare, da sole, i numerosi bisogni sanitari del paese, lasciando le comunità, specie quelle stanziate nelle regioni più remote, nella necessità più estrema. È in questo scenario che interviene l’AICS: grazie a un finanziamento dell’Unione Europea per il tramite del Fondo Fiduciario per l’Africa (EU Trust Fund for Africa), lavoriamo al fianco della ONG italiana Helpcode e del partner locale Organisation of Development Pioneers (ODP) per sostenere le sfide di un sistema sanitario al collasso nel distretto di Ghat.

“Questo intervento ci dà speranza, perché permetterà di migliorare l’offerta sanitaria a beneficio degli oltre 30.000 abitanti di Ghat e delle piccole città dell’area”, spiega Romdan. “Verranno rafforzate le strutture mediche prioritarie, selezionate in quanto capaci di rispondere al maggior numero di pazienti, contribuendo così a sostenere il sistema sanitario di Ghat nel suo complesso”.

Il progetto, realizzato sul campo da Helpcode e ODP in coordinamento con l’AICS, prevede la riabilitazione di tre strutture mediche chiave per Ghat: dal rifacimento degli ambienti e piccole manutenzioni alla fornitura di attrezzature mediche specializzate, fino ai training per il personale medico e paramedico. “L’accesso a un servizio di pronto intervento e a consulenze più tempestive, ci permetterà di salvare vite umane e risolverà l’incubo di tanti che, fino ad oggi, dovevano percorrere centinaia di chilometri per usufruire di cure sanitarie essenziali”.

Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età è il terzo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ed oggi più che mai, anche in considerazione dell’impatto della pandemia COVID 19 sui sistemi sanitari nazionali, l’azione della cooperazione italiana è volta a contribuire a tale obiettivo. Come ha di recente sottolineato il Direttore dell’AICS, Luca Maestripieri “La pandemia del nuovo coronavirus ha aiutato a raggiungere la consapevolezza che le sfide globali non si possono affrontare e vincere da soli.”

La speranza e l’ambizione è quella di generare un effetto moltiplicatore: Romdan e gli altri della sua squadra sono convinti che l’azione di pochi possa davvero segnare il principio di un processo di ricostruzione enormemente più grande, e creare le condizioni per un futuro migliore in Libia e per la Libia. Un processo che richiede impegno e cooperazione e chiama in causa tutti: le autorità, le comunità locali, la società civile, le organizzazioni internazionali e i singoli individui.
Uniti per realizzare il cambiamento.

***********************************************************************************

Il programma “Recovery, Stability and Socio-economic Development in Libya – Baladiyati” prevede lo stanziamento di 50 milioni di euro del Fondo Fiduciario dell’Unione Europa (EU Trust Fund) per l’esecuzione di oltre 100 interventi mirati a rafforzare i servizi di base nei settori sanitario, educativo e idrico-igienico (WASH) in 24 municipalità libiche dislocate lungo le principali rotte migratorie. In questo quadro, l’AICS gestisce 22 milioni di euro e svolge il ruolo di capofila nel coordinamento del programma, che viene realizzato al fianco delle agenzie delle Nazioni Unite UNDP (18 milioni) e UNICEF (22 milioni).

Il “fatto a mano” tunisino alla Fiera dell’Artigianato di Milano

   

di Martina Palazzo

Per la prima volta nella loro carriera, 12 artigiani tunisini espongono le loro creazioni oltre i confini nazionali. Sono a Milano all’« Artigiano in fiera » dal 4 al 12 dicembre per mostrare il savoir-faire del loro Paese tra tradizione e innovazione.

Giovani donne e uomini provenienti da diverse regioni dei quattro angoli della Tunisia, tutti con una storia personale di successo, tutti sostenuti da UNIDO e IOM, le due agenzie delle Nazioni Unite che stanno realizzando rispettivamente i progetti Creative Tunisia e Mobi-TRE, grazie al sostegno finanziario dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). Queste due iniziative incoraggiano lo spirito imprenditoriale, in particolare tra i giovani, e valorizzano le competenze locali attraverso la creazione di opportunità economiche e la modernizzazione degli apparati produttivi per una maggiore competitività su scala nazionale e internazionale.

La Tunisia, crocevia di civiltà nel corso dei secoli e ponte di scambi commerciali dalle sue coste ai villaggi berberi, possiede un vero e proprio know-how artigianale che porta i segni del passato e conserva le tradizioni. Questo patrimonio rafforza anche il tessuto economico del Paese, impiegando una gran parte della popolazione attiva su tutto il territorio nazionale. Oggi l’artigianato tunisino vuole essere vettore di una sorta di riabilitazione dei mestieri tradizionali. Non solo oggetti, ma creazioni che trasmettono la storia di una comunità e, allo stesso tempo, di un professionista che ha voluto giocare con le ispirazioni e le esigenze del mondo contemporaneo. Questo è il segreto dei nostri giovani presenti questa settimana a Milano. Riesumano il tesoro ancestrale e gli danno un aspetto innovativo; stanno al passo con i tempi senza perdere la memoria. E ce n’è per tutti i gusti: tessitura con materiali nobili e naturali, cosmetici e alimentari, decorazioni in ferro.

Queste creazioni aspettano solo di essere scoperte. “La nostra partecipazione alla fiera è molto importante perché ci dà la possibilità di far conoscere i nostri prodotti ad un pubblico internazionale”, dice Amel Laouini, tunisina residente in Italia che ha investito nella marca di cosmetici, Mliz Nature, nell’ambito del progetto Mobi-TRE. “Spero di arrivare alla fine di questo evento con nuove idee per il futuro e contatti utili per ulteriori affari”, conclude.

Infatti, la fiera è sia una vetrina che una piattaforma di scambio. Qui, un know-how specifico e senza tempo crea legami con l’altrove e con l’altro. “Questa esperienza ci aiuta a sviluppare i nostri prodotti secondo le esigenze del mercato internazionale e a diventare più competitivi nell’era della globalizzazione”, dice Faiez Boussaid, uno dei beneficiari del progetto Creative Tunisia.

Facciamo rivivere il passato nelle creazioni dei nostri giovani artigiani. Scopriamo il loro talento.

Italy and UNFPA support women in need of assistance by enhancing access to emergency obstetric and newborn care and protection services for GBV survivors.

[Joint Press Release]

10th of December 2022, Tripoli

Today, the world marks the Human Rights Day and the end of the 16 days of activism against Gender Based Violence (GBV). The Italian Agency for Development Cooperation (AICS) and the United Nations Population Fund (UNFPA) are happy to officially launch the project ‘Provision of integrated emergency reproductive health and gender based violence response services to the most vulnerable population in Libya’ as a contribution to ending GBV and preventable maternal deaths in Libya.

Through a financial support of 750.000 € to UNFPA in Libya, the Government of Italy commits to enhancing access to integrated life-saving emergency obstetric and newborn care and specialized protection services to 30.000 people in need and gender-based violence survivors especially in the South of Libya.

“Italy is committed towards the protection and the respect of human rights in Libya, which is one of the priority countries for the Italian cooperation. The key objectives of our projects aim at enhancing protection services for girls and women victims of violence and strengthening their role in the society. ” said Mr. Giuseppe Buccino, the Italian Ambassador to Libya.

Specifically, the AICS-funded project will increase access to lifesaving reproductive health services through different activities, such as the deployment of mobile medical teams and the delivery of specialized services to GBV survivors, the provision of medical supplies, capacity building for the health and social workers and awareness-raising campaigns for local communities. Amongst them, on the occasion of the international ‘16 days campaign’, the project envisaged a series of activities aimed at spreading information, supporting local community engagement and generating conversations about gender equality and respect.

“Gender equality, considered in all its dimensions, is one of the programmatic priorities of the Italian Agency for Development Cooperation. In Libya, thanks to our institutional and implementing partners, we focus on the GBV prevention and response, sexual and maternal health services. We act to better ensure protection and health for girls and women to increase their empowerment and social participation,” added Mr. Andrea Senatori, the Director of AICS Tunis Office.

Throughout the campaign, the Ministry of Social Affairs, AICS, UNFPA, and its partners organized various community-based activities, including social media messaging, podcasts, sport and artistic events, exhibitions, debates, open days at the different women and girls’ safe spaces to raise awareness on gender-based violence and mobilize support to improve the women and girls’ protection frameworks.

For the fourth consecutive year in Libya, the 16 Days of Activism campaign has advocated for and raised awareness on gender-based violence against women and girls under the global theme ‘’UNITE! Activism to end violence against women and girls’’.

“The 16 days of activism has been an excellent opportunity to foster the cooperation between UNFPA, AICS, the Libyan authorities and the local NGOs to institutionalize and support the effective implementation of safer and more inclusive legislations that protect women and girls in Libya. With the generous contribution of Italy, UNFPA will target women, men, girls and boys in Tripoli,  Benghazi, Sabha, Ghat and Zwilla” said Samir Anouti – UNFPA Country Representative a.i. in Libya.

AICS and UNFPA call on all stakeholders and allies to join efforts in establishing and implementing safer and more inclusive legislation to protect women and girls and end gender-based violence in Libya.

 

CONTACTS

AICS Tunis Regional Office
Martina Palazzo, Communication Officer
E-mail: comunicazione.tunisi@aics.gov.it; martina.palazzo@aics.gov.it
Tel: +216 50 952 352

UNFPA Libya Country Office
Hafedh Ben Miled, Program Coordinator
E-mail: benmiled@unfpa.org;
Mobile: +216 98 755 435

>>>Download the joint press release in pdf