Italy and UNFPA support women in need of assistance by enhancing access to emergency obstetric and newborn care and protection services for GBV survivors.

[Joint Press Release]

10th of December 2022, Tripoli

Today, the world marks the Human Rights Day and the end of the 16 days of activism against Gender Based Violence (GBV). The Italian Agency for Development Cooperation (AICS) and the United Nations Population Fund (UNFPA) are happy to officially launch the project ‘Provision of integrated emergency reproductive health and gender based violence response services to the most vulnerable population in Libya’ as a contribution to ending GBV and preventable maternal deaths in Libya.

Through a financial support of 750.000 € to UNFPA in Libya, the Government of Italy commits to enhancing access to integrated life-saving emergency obstetric and newborn care and specialized protection services to 30.000 people in need and gender-based violence survivors especially in the South of Libya.

“Italy is committed towards the protection and the respect of human rights in Libya, which is one of the priority countries for the Italian cooperation. The key objectives of our projects aim at enhancing protection services for girls and women victims of violence and strengthening their role in the society. ” said Mr. Giuseppe Buccino, the Italian Ambassador to Libya.

Specifically, the AICS-funded project will increase access to lifesaving reproductive health services through different activities, such as the deployment of mobile medical teams and the delivery of specialized services to GBV survivors, the provision of medical supplies, capacity building for the health and social workers and awareness-raising campaigns for local communities. Amongst them, on the occasion of the international ‘16 days campaign’, the project envisaged a series of activities aimed at spreading information, supporting local community engagement and generating conversations about gender equality and respect.

“Gender equality, considered in all its dimensions, is one of the programmatic priorities of the Italian Agency for Development Cooperation. In Libya, thanks to our institutional and implementing partners, we focus on the GBV prevention and response, sexual and maternal health services. We act to better ensure protection and health for girls and women to increase their empowerment and social participation,” added Mr. Andrea Senatori, the Director of AICS Tunis Office.

Throughout the campaign, the Ministry of Social Affairs, AICS, UNFPA, and its partners organized various community-based activities, including social media messaging, podcasts, sport and artistic events, exhibitions, debates, open days at the different women and girls’ safe spaces to raise awareness on gender-based violence and mobilize support to improve the women and girls’ protection frameworks.

For the fourth consecutive year in Libya, the 16 Days of Activism campaign has advocated for and raised awareness on gender-based violence against women and girls under the global theme ‘’UNITE! Activism to end violence against women and girls’’.

“The 16 days of activism has been an excellent opportunity to foster the cooperation between UNFPA, AICS, the Libyan authorities and the local NGOs to institutionalize and support the effective implementation of safer and more inclusive legislations that protect women and girls in Libya. With the generous contribution of Italy, UNFPA will target women, men, girls and boys in Tripoli,  Benghazi, Sabha, Ghat and Zwilla” said Samir Anouti – UNFPA Country Representative a.i. in Libya.

AICS and UNFPA call on all stakeholders and allies to join efforts in establishing and implementing safer and more inclusive legislation to protect women and girls and end gender-based violence in Libya.

 

CONTACTS

AICS Tunis Regional Office
Martina Palazzo, Communication Officer
E-mail: comunicazione.tunisi@aics.gov.it; martina.palazzo@aics.gov.it
Tel: +216 50 952 352

UNFPA Libya Country Office
Hafedh Ben Miled, Program Coordinator
E-mail: benmiled@unfpa.org;
Mobile: +216 98 755 435

>>>Download the joint press release in pdf

Launch of a Geospatial Platform in Libya

Comunicato stampa – Lancio di una piattaforma geospaziale per il supporto alla gestione sostenibile dei terreni coltivati e dell’acqua in Libia – In inglese

PRESS RELEASE

Launch of a Geospatial Platform for supporting sustainable cropland and water management in Libya

 An essential tool for making informed decisions in agricultural development using advanced information and data.

Tripoli, 28th March: The Italian Agency for Development Cooperation (AICS) and the Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO), in cooperation with the Ministry of Water Resources, the Ministry of Agriculture and Livestock, and the Libyan Centre for Remote Sensing and Space Science are launching the “MerWat-Libya” Geospatial Platform. This platform will provide geospatial information to support water resource management in Libya and will enable national partners to access a vast amount of spatial information to support sustainable water and crop production while considering available natural resources.

The Geospatial platform is one of the main results of the project “Monitoring, Evaluation and Rationalization of Water Use for the Agricultural Sector in Libya”, funded by the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation (MAECI), through a 830,000 euros-grant. This innovative tool serves as a hub for digital data exchange and dialogue, underscoring the growing importance of geospatial technology in modern agriculture. It offers comprehensive capabilities for accessing, storing, processing, and analyzing spatial data and it is essential for making informed decisions in agricultural development using advanced geospatial information and data. It also incorporates datasets on crop types, cultivated field boundaries, hydrological basins, and soil classification, empowering stakeholders with precise information for informed decision-making.

During the launch event, the MerWat-Libya Geospatial Platform was presented to key stakeholders in the land and water management, agriculture and environment sectors. The presentation provided a clear overview of the structure, components and usage guidelines of the platform, and was attended by representatives from institutions, academia, science and civil society.

Deputy Ambassador Riccardo Villa, underscores the critical role of the MerWat-Libya Geospatial Platform in strengthening the partnership between Italy and Libya. “This technological leap marks a significant stride towards shared goals of sustainability and resilience in agricultural practices. A demonstration of Italy’s leadership and commitment to leveraging knowledge and technology for impactful decisions in the agriculture and environment sectors, in close collaboration with the UN and for the direct benefit of partner countries.”

A. Maki Abdourahman, representing FAO-Libya, underlined the importance of the achievement of this project. He highlighted the fruitful cooperation with all national partners and underlined that the MerWat-Libya Geospatial Platform is now operational as a national information platform. It supports sustainable land and water management by providing access to information on crop and water use and sustainable practices. This is a significant step forward in water, agriculture and environmental management in Libya,” said M. A.Maki, adding that the platform is embedded in FAO’s open-access Hand in Hand (HIH) for evidence-based acceleration of agricultural transformation towards food security.

The core team of national institutions, including the Ministry of Water Resources, the Ministry of Agriculture and Livestock, and the Libyan Remote Sensing and Space Science, presented, approved and signed a partnership and collaboration agreement for the Libyan Geospatial Platform to ensure its sustainability.

A visit to the offices hosting the platform, including the Ministry of Water Resources, the Ministry of Agriculture and Livestock, Libya Remote Sensing and Space Science and Fezzan, concluded the formal launch of the MerWat-Libya Geospatial Platform. Looking forward, the MerWat-Libya Geospatial Platform aims to integrate emerging technologies, expand data resources, and enhance user experiences. This commitment to innovation is expected to foster sustainable agricultural practices, improve water resource management, and contribute to Libya’s environmental and economic development.


For further information and to explore the MerWat-Libya Geospatial Platform, please visit: https://data.apps.fao.org/merwat-libya/?lang=en

For more information about the project:

Press contact:

Faten Aouadi, FAO Communication Officer

Email: faten.aouadi@fao.org

Marion Piccio, AICS Communication expert

Email: marion.piccio@aics.gov.it

Prosegue l’impegno italiano in Libia con il programma dell’Unione europea

L’Unione europea, l’Italia, l’UNDP e l’UNICEF si sono incontrati a Tripoli per il secondo Comitato direttivo del programma “Recovery, Stability and Socio-Economic Development in Libya“, presieduto dal Ministro della governance libico.
Il programma triennale, finanziato dall’Unione europea con 50 milioni di euro nel quadro del Trust Fund per l’Africa, è stato avviato nell’ottobre 2018 e si propone di migliorare le condizioni di vita e rafforzare la resilienza delle popolazioni più vulnerabili in 24 municipalità libiche. L’iniziativa si rivolge ai comuni fortemente interessati dai flussi migratori e dallo sfollamento della popolazione locale, compresi i bambini, puntando a migliorare la fornitura di servizi di base quali la sanità, l’istruzione, l’acqua e i servizi igienico-sanitari.
Formulato congiuntamente dall’Unione Europea e dall’Italia in stretto coordinamento con le autorità nazionali e municipali competenti, il programma è attuato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS), con un budget di 22 milioni di euro, dall’UNDP, con un budget di 18 milioni di euro, e da UNICEF, con un budget di 10 milioni di euro.

Quest’ultimo comitato direttivo ha approvato gli interventi nei restanti 18 comuni, tra i 24 comuni coinvolti. Nella precedente riunione del 29 novembre 2018, il comitato aveva infatti già approvato gli interventi nei primi di sei comuni. I partecipanti a questa riunione hanno ringraziato le autorità libiche e i partner incaricati dell’esecuzione, per la loro stretta collaborazione e il loro impegno costante. Con la conclusione del processo di pianificazione, l’attenzione di tutte le parti si sposta ora verso l’esecuzione degli interventi identificati a livello comunale.
AICS, UNICEF e UNDP hanno ribadito il loro impegno a lanciare immediatamente gli appalti per le opere e i servizi necessari per ogni intervento specifico e avviare attività di sviluppo delle capacità, compresa la formazione del personale delle autorità municipali e centrali.

I partner monitoreranno regolarmente l’attuazione delle attività e aggiorneranno il comitato direttivo con qualsiasi sviluppo pertinente.
Il Ministro della governance locale, SE Milad Taher, ha accolto con favore il sostegno dell’Unione Europea, dell’Italia, dell’UNDP e dell’UNICEF a favore dei Comuni libici e le esigenze della popolazione in questo momento critico. “Migliorare i servizi di base e migliorare le capacità locali sono fondamentali per rispondere alla domanda e alla democrazia dei cittadini e promuovere lo sviluppo socio-economico in Libia. Questo programma è un buon esempio di collaborazione tra il governo libico e la comunità internazionale e si prevede che porterà benefici tangibili alle comunità locali nel prossimo futuro”, ha detto il ministro.

Nel suo intervento, il capo della delegazione dell’Unione europea in Libia, Alan Bugeja, ha sottolineato che il programma riflette lo spirito di solidarietà e di responsabilità condivisa dell’UE e dei suoi partner nel sostenere il percorso di stabilizzazione della Libia. Ha sottolineato che questo programma fornirà un sostegno diretto al miglioramento della fornitura di servizi pubblici chiave alla popolazione locale: “Siamo convinti che le comunità locali svolgano un ruolo chiave nel sostegno alla stabilizzazione in Libia. Con questo programma, stiamo intensificando il nostro lavoro con le municipalità libiche per sostenerle nella fornitura di servizi pubblici tempestivi e di qualità alle persone più bisognose”.

“La comunità internazionale sta lavorando con le autorità libiche per ristabilire lo stato di diritto, fornire ai cittadini libici servizi di base e creare condizioni concrete che consentano una ripresa economica e una stabilità a lungo termine. Le istituzioni locali, e in particolare le municipalità, sono ancora considerate la principale autorità per l’erogazione dei servizi in Libia. Riteniamo fondamentale assistere le municipalità libiche nel migliorare le loro capacità di rispondere alle priorità della popolazione, rafforzando così il loro ruolo a livello locale e collegando questi sforzi a quelli intrapresi a livello centrale. Questo programma migliorerà la vita quotidiana di centinaia di migliaia di cittadini libici in tutto il paese e contribuirà positivamente a ridurre le lacune nella fornitura di servizi di base. Lo stretto impegno con le autorità libiche locali e centrali ha contribuito a creare fiducia e consenso sulle priorità per gli interventi. Allo stesso tempo, la partnership tra i differenti attori del programma è una chiave per il successo di quest’iniziativa”, ha affermato l’Ambasciatore italiano a Tripoli, SE Giuseppe Buccino.

“L’UNDP è impegnato ad aiutare le autorità locali a fornire supporto alle comunità intorno alla Libia, specialmente alle persone più vulnerabili. Il forte partenariato con l’Unione europea e questo finanziamento ci permettono di raggiungere i comuni a ovest, est e sud del paese in modo che possano migliorare l’accesso a servizi di base di qualità e condizioni di vita per tutte le persone in Libia” ha dichiarato il rappresentante dell’UNDP, Gerardo Noto.

“Tutti i bambini, indipendentemente dalla loro appartenenza etnica o geografia, status e reddito hanno lo stesso diritto di avere accesso a un’istruzione di qualità, servizi sanitari e acqua pulita e potabile. Questo programma fornirà loro l’opportunità di raggiungere il pieno potenziale, indipendentemente dalle circostanze in Libia “, ha dichiarato il Rappresentante dell’UNICEF in Libia, Abdel-Rahman Ghandour.

La Cooperazione italiana sostiene i giovani e la riqualificazione ecologica del territorio

Nel quadro del progetto RESTART Riqualificazione Ecologica e Sociale dei Territori Attraverso il Rilancio dell’imprenditoria giovanile in Tunisia, finanziato dall’AICS e realizzato dall’ONG italiana COSPE, sono state avviate in 3 Governatorati (Mahdia, Gabes e Jendouba) le formazioni per la generazione di idee imprenditoriali in settori innovativi legati alla riqualificazione ecologica e sociale dei territori per i primi gruppi di giovani start-upper.

Queste sessioni di formazione verranno replicate mercoledì 15 luglio a Sidi Bouzid e venerdì 17 e proseguiranno fino a metà agosto, avendo scelto di suddividere i partecipanti in sottogruppi per garantire il rispetto delle distanze e la realizzazione delle attività in strutture che hanno assicurato l’adesione al protocollo sanitario.

Si tratta della prima tappa del processo che mira a creare e consolidare imprese sociali ed ecosostenibili volte alla valorizzazione e riqualificazione territoriale e che permetterà entro la fine dell’anno di identificare le 50 start-up giovanili che saranno accompagnate nel percorso di post-creazione.

I partecipanti alle formazioni sono stati selezionati attraverso un bando rilanciato il 3 maggio che ha permesso di raccogliere diverse candidature interessanti. In seguito al processo di valutazione promosso con il coinvolgimento dei Comitati di accompagnamento formati a livello regionale sono state preselezionate 278 idee collettive, così ripartite territorialmente:

– 60 Gabes
– 60 Jendouba
– 52 Mahdia
– 54 Sidi Bouzid
– 52 Sousse

Zawya, da oggi, offrirà cure pediatriche e ginecologiche di qualità grazie a “Baladiyati”, il programma di Cooperazione Delegata dell’AICS in Libia

di Carlotta Comparetti

Un progetto necessario e urgente quello conclusosi ieri al Teaching Hospital di Zawya Central, città di circa 250.000 abitanti protesa sulla costa mediterranea libica, 48 chilometri a ovest della capitale Tripoli.

Un intervento che ha restituito alle comunità di Zawya un dipartimento di pediatria e quello di ginecologia più efficienti e attrezzati, pronti a rispondere a circa un milione di pazienti che, secondo le stime, giungono da tutte le aree confinanti per usufruire dei servizi del principale ospedale pubblico della regione.

Di concerto con le autorità libiche, il Teaching Hospital è tra le strutture prioritarie del sistema sanitario locale e, come tale, sostenuto dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), grazie al programma di Cooperazione Delegata “Recovery, Stability and Socio Economic Development in Libya – Baladiyati”, finanziato dall’Unione Europea mediante il Fondo Fiduciario di Emergenza per l’Africa (EU Emergency Trust Fund – North Africa Window).

Sul campo, l’intervento è stato realizzato dalle Organizzazioni Non Governative (ONG) italiane CEFA e Fondazione Albero della Vita (FADV), che nei quattordici mesi trascorsi da marzo 2020 a oggi, hanno lavorato non-stop, sotto il coordinamento della Sede Regionale AICS di Tunisi, competente per la Libia, per riabilitare gli ambienti del dipartimento pediatrico e ginecologico, fornire 20 nuovi letti e apparecchiature mediche essenziali tra cui quattro incubatrici neonatali, e offrire dei corsi di formazione specialistici al personale medico e paramedico dell’ospedale.

Alla cerimonia conclusiva del progetto, tenutasi ieri presso il Centro di Ricerca Medica della città di Zawya Central, il direttore dell’ospedale Dr. Salah Betro e il suo staff hanno espresso entusiasmo per i risultati conseguiti dal progetto e rimarcato l’importanza di una collaborazione continuativa e duratura per il bene della comunità di Zawya.

Se fino al 2011 il Teaching Hospital era un ospedale all’avanguardia e polo di riferimento per la formazione di medici specializzandi, provenienti da tutte le regioni del Paese, successivamente l’ospedale ha visto ridotta di circa il cinquanta percento la capacità di assistenza e cure mediche tempestive e di qualità.

La felice conclusione dell’intervento di riabilitazione del dipartimento pediatrico e ginecologico del Teaching Hospital, ha sottolineato il Direttore della Sede AICS di Tunisi, Andrea Senatori, segna un primo importante traguardo nel percorso di rafforzamento dei servizi di base in Libia perseguito dal programma Baladyiati: “Una sfida che vede l’impegno dell’AICS a supporto di 55 strutture sanitarie, 19 scuole e 4 progetti di igiene pubblica (WASH) in 22 municipalità libiche particolarmente vulnerabili, per un investimento totale di 22 milioni di euro di fondi comunitari”.

 

Background:

Il programma “Recovery, Stability and Socio-economic Development in Libya – Baladiyati” prevede lo stanziamento di 50 milioni di euro del Fondo Fiduciario dell’Unione Europa (EU Trust Fund) per l’esecuzione di oltre 100 interventi mirati a rafforzare i servizi di base nei settori sanitario, educativo e idrico-igienico (WASH) in 24 municipalità libiche dislocate lungo le principali rotte migratorie. In questo quadro, l’AICS gestisce 22 milioni di euro e svolge il ruolo di capofila nel coordinamento del programma, che viene realizzato al fianco delle agenzie delle Nazioni Unite UNDP (18 milioni) e UNICEF (10 milioni).

> Press Release (ENG)

 

 

 

 

 

 

 

[PRESS RELEASE] Towards efficient agricultural water use in Libya

AICS and FAO in cooperation with the Ministry of Water Resources launch the project for monitoring, evaluation and rationalization of water use for the agriculture sector

 

Tripoli, 31st January 2022

The Italian Agency for Development Cooperation (AICS) and the Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO), in cooperation with Ministry of Water Resources in Libya, are launching the project “Monitoring, evaluation and rationalization of water use for the agriculture sector in Libya” following the approval on 15th March 2021 of a 830.000 Euro-grant by the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation (MAECI). In the presence of the Minister of Water Resources, Mr. Tariq Abdel, the Deputy Minister of Agriculture, Mr Mohamed Bashir Al Turki, the Italian Embassy in Tripoli and key stakeholders in the water management sector – at institutional, academic, scientific and civil society levels – meet today around a virtual table to discuss the next steps of the project and the methodology to be followed.

Through the results of this project, an assessment of the water use for the agricultural sector will be undertaken to support monitoring, evaluation, and rationalization of this use of water, and to enhance agricultural water management performance, particularly water consumption and productivity. As a result, a strategic plan for water resources management that reviews the water, food and energy needs will be formulated.

In this respect, in his opening speech, H.E Mr. Tariq Abdel Salam Abu Falika – Minister of Water Resources said: “we look forward to the contribution of this project in building a cooperative framework between the Ministry of Water Resources, the Ministry of Agriculture and Livestock and all partners at the national and local levels”.

Overall, the expected impact of the project is that food security in Libya, particularly in the Fezzan region, will be strengthened through more efficient use of agricultural water, while preventing acute water shortages, environmental degradation, and mass population displacement.

To materialize this impact, H.E Mr. Mohamed Bashir Al Turki – Deputy Minister of Agriculture Reclamation Affairs said: “there is a need for coordination, communication and exchange of information and experiences between national sectors to build a cooperative framework between the Ministry of Agriculture and Livestock, Ministry of Water Resources and all national partners to share data, systems and experiences”.

Through this two-year initiative, AICS, FAO and the Libyan authorities are strengthening their partnership in order to build national capacities for a performant use of agriculture water in the country in general and in the Fezzan region in particular, considering that Libya is characterized by an absolute water scarcity with its annual per capita Internal Renewable Water Resources (IRWR) around 106 m3/capita/yr.

“This is a project of pivotal importance for the Italian Cooperation in Libya since it is crucial for the survival and improvement of essential living conditions, such as food security, agriculture and water. At the same time, it aims at strengthening capacity, knowledge, and sector coordination”, said Mr. Andrea Senatori, Director of AICS Tunis Regional Office.

Moreover, this project falls under the umbrella of the FAO Regional Water Scarcity Initiative and aims to strengthen the capacities of national institutions for the monitoring, evaluation and rationalization of water use for agriculture sector using geospatial technologies. “With this project, FAO is responding to three national strategic priorities: firstly, sustainable increase in crop productivity and raising levels of food safety standards; secondly, expansion of the use and sustainable management of natural agricultural resources; and thirdly, capacity building and improvement in services to support the agricultural sectors”, said Mr. Philippe Ankers, Libya FAO Representative ad interim.

 

CONTACTS

AICS Tunis Regional Office
Communication Office: martina.palazzo@aics.gov.it; comunicazione.tunisi@aics.gov.it

FAO Tunis Sub-Regional Office
Communication Office: Faten.Aouadi@fao.org; FAO-SNEA@fao.org

Ministry of Water Resources of Libya
National Project Coordinator: solabboud@yahoo.co.uk

 

Download the press realease 

L’altra vita di Asma

di Martina Palazzo (contenuti forniti dall’ UNFPA Libia) – in english below

 

“Mi sono sposata a 19 anni. Quando ho scoperto di essere incinta per la prima volta ero al settimo cielo”, inizia così il racconto di Asma (nome fittizio), giovane donna sfollata attualmente residente a Um-Alaranib, nel centro-sud della Libia. È fuggita da Sebha insieme a tutta la sua famiglia alla ricerca di quiete e sicurezza. Scappavano dal conflitto, dalla povertà, dalla paura. “Mi avevano detto che questo era un posto tranquillo dove poter trovare una casa e mandare a scuola i miei figli”, continua. I suoi cinque figli, tanto desiderati e tanto protetti, divenuti proiezione del suo proprio benessere alla sola condizione che la loro fosse, e sia ancora, una bella vita.

Per mesi Asma soffriva di deconcentrazione, stress acuto e stanchezza perpetua. Continuava a sognare di terminare gli studi e trovare un lavoro dignitoso per essere soddisfatta come donna e come madre. Sogni, quasi epifanie deliranti, ritmati da ricadute nel pessimismo assoluto. Depressione fu la diagnosi del dottore Suha, medico presso l’unità mobile allestita dal Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione (UNFPA) grazie al contributo finanziario dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). Il dr. Suha l’ha visitata, l’ha ascoltata e l’ha indirizzata verso una pianificazione familiare controllata. Alla sua scrivania c’era del materiale informativo ed educativo, lo stesso che distribuisce ai pazienti, circa 40 a settimana, durante le visite o le sessioni di sensibilizzazione. Da allora, la vita di Asma è cambiata. La sua salute psico-fisica è migliorata, ha terminato gli studi in infermieristica e ha intrapreso un percorso professionale in una clinica. “Oggi lavoro come assistente medico e sento di contribuire al benessere della mia famiglia e della comunità”, conclude Asma.

Quella di Asma è una delle tante storie, raccontate ma più spesso taciute, degli sfollati in Libia. Secondo i dati più recenti dell’OIM, sono ancora 143.000 le persone che hanno dovuto lasciare le loro case nonostante il cessate il fuoco e i miglioramenti della situazione securitaria. Un dato importante per comprendere le conseguenze che anni di conflitto hanno generato sulle  condizioni di vita delle popolazioni.

Grazie al contributo italiano e all’impegno sul campo dell’UNFPA e dei suoi partner, molte persone tra cui migranti, sfollati, donne e altre categorie vulnerabili possono accedere gratuitamente a servizi integrati di emergenza in ambito di salute riproduttiva e di protezione in risposta alle violenze di genere.

Per una vita dignitosa, di sogni e di conquiste!

 

 

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo interviene in partnership con UNFPA in Libia per supportare l’accesso a servizi sanitari essenziali relativi alla salute riproduttiva materno-infantile e ai servizi multi-settoriali di risposta alla violenza di genere a beneficio dei gruppi più vulnerabili della popolazione, tra cui ragazze e donne.

Il programma, realizzato nel sud della Libia (Ghat, Zawilah, Um Alaraneb e Tmassah), si declina in diverse attività: il dispiego di unità mobili e di personale sanitario specializzato, la formazione e il rafforzamento delle capacità, la realizzazione di campagne d’informazione e sensibilizzazione.

Da settembre 2022, 18.488 persone, di cui 11,005 donne, 871 migranti e 674 sfollati interni hanno ricevuto assistenza medica grazie alle unità mobili e il personale sanitario dei centri ospedalieri.

 

>>Read the story in English

>>Read the joint press release concerning the launch of the programme

Percorsi e prospettive della Cooperazione italiana in Marocco

Percorsi e prospettive della Cooperazione italiana in Marocco

La presentazione del libro “Percorsi e prospettive della Cooperazione italiana in Marocco” si è tenuta a fine aprile a Rabat con grande successo e un’ampia partecipazione. Oltre alla società civile, erano presenti i principali rappresentanti delle autorità marocchine, con cui opera la Cooperazione Italiana, di varie organizzazioni internazionali e della Delegazione dell’Unione Europea in Marocco.Il libro illustra il lavoro della Cooperazione italiana in Marocco, con un focus specifico sulla descrizione dell’intervento bilaterale di recupero e conservazione del patrimonio culturale sostenuto grazie al Programma di Conversione del Debito e di otto Organizzazioni della Società Civile italiane (AiBi, CEFA, COSPE, ISCOS Marche, OVCI La nostra famiglia, Oxfam Italia, Progettomondo e Soleterre) che operano, da oltre vent’anni, in varie regioni del Paese e in diversi settori che vanno dalla sanità all’istruzione, dalla tutela dei diritti dei bambini, all’inclusione delle persone con disabilità, all’integrazione dei migranti, dal sostegno ai giovani per l’ingresso nel mondo del lavoro, dalla creazione di imprese sociali allo sviluppo territoriale per la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale del Marocco.

Il libro, finanziato da AICS Tunisi, permette di approfondire le suddette tematiche proponendo uno scambio di esperienze e di know-how, condividendo informazioni sui progetti di cooperazione e mettendo in luce il lavoro di molti professionisti del settore che, con le loro competenze e la loro sensibilità, contribuiscono a migliorare le condizioni della popolazione del Marocco.

Cure assicurate a dieci bambini libici grazie ad un’iniziativa finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

10 bambini libici gravemente malati saranno curati grazie al Ministero degli Affari Esteri italiano e all’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). Due di essi affetti da severe patologie cardiache saranno trasferiti all’ospedale Gaslini di Genova per essere sottoposti a un intervento cardiochirurgico nelle prossime settimane. Il significativo progetto umanitario fortemente voluto dalle Autorità libiche sarà realizzato da Terre des Hommes insieme a Mediterranean Hope in collaborazione con la Federazione Chiese evangeliche in Italia (Fcei). L’Ospedale Evangelico internazionale di Genova si è reso disponibile per l’accoglienza dei genitori che accompagneranno i bambini.

     

“La Libia sta vivendo un periodo di estrema instabilità e i bambini gravemente malati appartenenti alle fasce più vulnerabili della popolazione non hanno la possibilità di ricevere cure adeguate e rischiano la vita”, spiega Bruno Neri, responsabile dei progetti in Libia di Terre des Hommes. “Per questo, grazie al fondamentale sostegno dell’Ambasciata d’Italia a Tripoli, abbiamo avviato a febbraio un intervento d’assistenza sanitaria coinvolgendo l’ospedale pediatrico Children Hospital di Tripoli e l’Ospedale e Municipalità di Zintan (cittadina a 200 km ad ovest di Tripoli al confine con la Tunisia)”.

“Nelle ultime settimane – spiega Luciano Griso, medico, responsabile del progetto per la Federazione delle Chiese evangeliche in Italia – abbiamo proseguito il monitoraggio e la valutazione dei casi che ci sono stati sottoposti dall’ospedale libico partner: dieci bambini di età compresa tra i due e i 14 anni, affetti da patologie di vario tipo. I bambini saranno curati a Tunisi, mentre abbiamo ritenuto indispensabile il trasferimento in Italia di due di loro a causa della particolare delicatezza dell’intervento a cui devono essere sottoposti.

Si tratta di un piccolo progetto-pilota – aggiunge Griso – che prevede anche la formazione a Tunisi o in Italia di alcuni operatori sanitari dell’Ospedale di Zintan, in modo da poter rendere possibili programmi di riabilitazione per una parte dei bambini curati a Tunisi ed eventualmente per altri che, come noi ci auguriamo, possano essere inseriti in programmi futuri”.

Questo progetto si inquadra nell’impegno più generale di Terre des Hommes e Medirerranean Hope a tutelare il diritto all’asilo e alla protezione internazionale anche attraverso l’apertura di un corridoio umanitario dalla Libia verso l’Europa per i soggetti più vulnerabili.

Evento multiculturale dietro lo slogan “la Tunisia ci unisce”

Il Centro per l’informazione e l’educazione allo sviluppo (CIES), attraverso la sua sezione in Tunisia, che promuove i valori dell’inclusione sociale ed economica di giovani, donne e migranti, ha lanciato lo slogan “La Tunisia ci unisce”, come parte di un’iniziativa finanziata dalla Cooperazione italiana.

Questo valore umano di solidarietà si è dimostrato ancor più valido durante il periodo di confinamento a causa della pandemia di Covid-19.
A questo proposito, la sezione CIES Tunisia, l’Unione tunisina di solidarietà sociale (UTSS) e tutti i suoi partner locali e internazionali si sono uniti per creare un evento multiculturale, capace di riunire diverse associazioni e centri giovanili dei Governatorati di Grand Tunis e  che si è svolto lo scorso venerdì 10 luglio 2020 sul Boulevard de La Marsa Plage.

Più di 20 associazioni e 5 centri giovanili si sono così riuniti per organizzare la 3a edizione della campagna di sensibilizzazione rivolta agli operatori della società civile che sono stati formati come leader territoriali. Questa iniziativa è cofinanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e realizzata nell’ambito del progetto PINSEC “Giovani, donne e migranti: percorso di inclusione sociale ed economica in Tunisia” ed è realizzata in collaborazione con il progetto I-Migr cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il Centro internazionale per lo sviluppo delle politiche migratorie (ICMPD), in collaborazione con il comune di La Marsa che ha ospita quest’evento festivo.

La campagna di sensibilizzazione è iniziata il 10 maggio attraverso diverse attività digitali (webinar, dibattiti, Facebook live, ecc.). Questo riflette l’obiettivo dell’iniziativa di essere vicino a tutti i giovani, alle donne ma anche a tutti i migranti che vivono in Tunisia e in particolare alla comunità sub-sahariana, al fine di promuovere i valori di solidarietà e inclusione sociale, che si sono rafforzati durante il periodo di confinamento.

Inoltre, sempre nello stesso giorno, Boulevard de La Marsa Plage è stata teatro di spettacoli legati a quest’iniziativa di cooperazione. Nel programma, un forum, uno spettacolo musicale multiculturale che riunisce tunisini e altre band sub-sahariane che hanno improvvisato un mix di diversi stili musicali con uno spettacolo di danze.

Quest’evento è stato offerto gratuitamente ai visitatori con una degustazione di snack speciali senegalesi offerti da “La Marmite Sénégalaise”.
La volontà è quella di restare uniti in questo momento particolare per una Tunisia migliore. Una terra di accoglienza, solidarietà e generosità.