A Siracusa il secondo ciclo di seminari formativi ANCI-AICS per amministratori libici. Trasferire competenze pratiche per favorire lo sviluppo delle capacità municipali in Libia

[Comunicato stampa]

 

SIRACUSA, 25 settembre 2021 – “Crescere insieme, mettendo a disposizione di sindaci e funzionari libici conoscenze e professionalità per aiutare un Paese a noi molto caro a superare le difficoltà, così da fare progressi ulteriori nel campo della gestione dei servizi municipali e della stabilità amministrativa”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Nazionale dell’ANCI, Enzo Bianco, nel corso del secondo ciclo di seminari formativi, in corso da oggi fino al 28 settembre  a Siracusa e organizzato dall’ ANCI e dall’AICS nell’ambito del progetto “Formazione e sviluppo delle capacità dei funzionari municipali in Libia”, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

“La nostra presenza a Siracusa – ha spiegato Bianco – ha un valore simbolico. Questa città, il capoluogo di provincia più a Sud dell’Italia, può essere il trampolino verso il Mediterraneo per una collaborazione convinta e concreta che auspichiamo porti alla costituzione di un’associazione di Comuni libici, ulteriore e significativo passo verso una crescita anche sociale ed economica”.

Collegato dalla Libia, dove è stato trattenuto per impegni istituzionali, l’Ambasciatore d’Italia a Tripoli, Giuseppe Buccino Grimaldi, ha ribadito come “l’Italia crede fortemente nella cooperazione tra le città italiane e libiche, una cooperazione che parte dalle radici, dalle nostre società, dai nostri cittadini. Grazie al lavoro di ANCI ed AICS ed alla convinta partecipazione dei sindaci libici. Questo progetto  è di massima importanza e si sta ulteriormente approfondendo” e il suo punto di forza è “promuovere il dialogo e rafforzare la governance locale, per continuare a migliorare l’offerta dei servizi di base ai cittadini. Un lavoro che portiamo avanti insieme con il Ministero del Governo Locale (MOLG) libico, ANCI, AICS, l’Ambasciata e i sindaci italiani e libici. Il successo dell’evento di oggi è un chiaro segnale che la strada è quella giusta“, ha concluso Buccino Grimaldi.

Collegato da remoto anche Andrea Senatori, Direttore della Sede Regionale dell’AICS di Tunisi. “Le Municipalità sono per noi organismi istituzionali fondamentali per il rafforzamento della governance locale nei Paesi partner. Il rafforzamento del buon governo e della democrazia richiedono il sostegno diretto alle istituzioni nazionali e locali, a reti sociali o d’interesse e alle organizzazioni della società civile, per rendere più efficace l’erogazione dei servizi essenziali alla popolazione. In questo quadro – ha concluso Senatori – la Municipalità rappresenta il primo e più diretto livello di impegno per la costruzione di una società migliore”.

A portare i saluti di Siracusa è stato il sindaco Francesco Italia che ha rimarcato come “oltre le cronache quotidiane, oltre la migrazione, i conflitti locali e le ingerenze esterne, la soluzione delle questioni geopolitiche passa anche attraverso l’attenta cucitura di relazioni ed esempi di cooperazione rivolti direttamente ai cittadini dei Paesi in crisi come la Libia. È un lavoro sotterraneo – ha evidenziato Italia – che fa meno notizia ma che prepara il terreno al superamento delle macro questioni che impegnano le diplomazie”.

A nome dei sindaci libici presenti, il delegato del MOLG – ministero dei poteri locali libico –Mohamed Abuhelga ha voluto ringraziare ANCI ed AICS per questa “opportunità di apprendere attraverso l’esperienza di associazionismo italiano le competenze necessarie e il know how per migliorare il funzionamento dei nostri Comuni. Questo progetto – ha detto Abuhelga – è importante per due motivi: permetterci grazie ad ANCI di imparare sul campo attraverso metodologie concrete il funzionamento del sistema dei Comuni italiani, per poi applicare queste metodologie al nostro sistema. Il secondo motivo – ha concluso – sta nel fatto che questo progetto è un segno di continuità della collaborazione tra i nostri Comuni che auspichiamo prosegua in futuro perché ne abbiamo davvero bisogna”.

 

Contatti:

AICS Tunisi
E-mail : comunicazione.tunisi@aics.gov.it
Tel : +216 71 893 321 / 144

 

ANCI
E-mail : stampa@anci.it
Tel : +039 06 680 09 204

 

Accolti in Italia due pazienti pediatrici libici: operazione di aiuto umanitario della Cooperazione italiana

Atterrano oggi, 18 novembre, all’aeroporto di Roma Fiumicino, due nuovi pazienti libici in età pediatrica, che riceveranno le cure presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG) nell’ambito di un progetto umanitario destinato a minori libici affetti da patologie onco-ematologiche, finanziato dalla Cooperazione italiana e attuato tramite un accordo fra l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e l’Ospedale.

I bambini, affetti da talassemia, saranno trasportati con mezzo adeguato alle loro condizioni cliniche verso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, dove intraprenderanno un primo ciclo di analisi mediche, non altrimenti realizzabile in Libia, finalizzato alla cura della malattia. Nelle prossime settimane e durante la loro intera permanenza in Italia, l’Ospedale provvederà a pianificare e stabilire percorsi clinici e terapeutici ad hoc per i piccoli pazienti.

Nell’ambito dello stesso progetto sono stati già presi in cura ad oggi 9 minori, ricevendo anche – laddove necessario – un trapianto di midollo. Di questi 9, 3 bambini hanno completato con successo il percorso di cura e sono potuti rientrare in Libia. Oltre alle cure sanitarie, sono state fornite attività di istruzione per i bambini e di assistenza sociale e psicologica per gli accompagnatori, grazie al coinvolgimento di mediatori culturali di lingua araba, al fine di facilitare una corretta comunicazione con il personale della struttura sanitaria.

 

[PRESS RELEASE] Towards efficient agricultural water use in Libya

AICS and FAO in cooperation with the Ministry of Water Resources launch the project for monitoring, evaluation and rationalization of water use for the agriculture sector

 

Tripoli, 31st January 2022

The Italian Agency for Development Cooperation (AICS) and the Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO), in cooperation with Ministry of Water Resources in Libya, are launching the project “Monitoring, evaluation and rationalization of water use for the agriculture sector in Libya” following the approval on 15th March 2021 of a 830.000 Euro-grant by the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation (MAECI). In the presence of the Minister of Water Resources, Mr. Tariq Abdel, the Deputy Minister of Agriculture, Mr Mohamed Bashir Al Turki, the Italian Embassy in Tripoli and key stakeholders in the water management sector – at institutional, academic, scientific and civil society levels – meet today around a virtual table to discuss the next steps of the project and the methodology to be followed.

Through the results of this project, an assessment of the water use for the agricultural sector will be undertaken to support monitoring, evaluation, and rationalization of this use of water, and to enhance agricultural water management performance, particularly water consumption and productivity. As a result, a strategic plan for water resources management that reviews the water, food and energy needs will be formulated.

In this respect, in his opening speech, H.E Mr. Tariq Abdel Salam Abu Falika – Minister of Water Resources said: “we look forward to the contribution of this project in building a cooperative framework between the Ministry of Water Resources, the Ministry of Agriculture and Livestock and all partners at the national and local levels”.

Overall, the expected impact of the project is that food security in Libya, particularly in the Fezzan region, will be strengthened through more efficient use of agricultural water, while preventing acute water shortages, environmental degradation, and mass population displacement.

To materialize this impact, H.E Mr. Mohamed Bashir Al Turki – Deputy Minister of Agriculture Reclamation Affairs said: “there is a need for coordination, communication and exchange of information and experiences between national sectors to build a cooperative framework between the Ministry of Agriculture and Livestock, Ministry of Water Resources and all national partners to share data, systems and experiences”.

Through this two-year initiative, AICS, FAO and the Libyan authorities are strengthening their partnership in order to build national capacities for a performant use of agriculture water in the country in general and in the Fezzan region in particular, considering that Libya is characterized by an absolute water scarcity with its annual per capita Internal Renewable Water Resources (IRWR) around 106 m3/capita/yr.

“This is a project of pivotal importance for the Italian Cooperation in Libya since it is crucial for the survival and improvement of essential living conditions, such as food security, agriculture and water. At the same time, it aims at strengthening capacity, knowledge, and sector coordination”, said Mr. Andrea Senatori, Director of AICS Tunis Regional Office.

Moreover, this project falls under the umbrella of the FAO Regional Water Scarcity Initiative and aims to strengthen the capacities of national institutions for the monitoring, evaluation and rationalization of water use for agriculture sector using geospatial technologies. “With this project, FAO is responding to three national strategic priorities: firstly, sustainable increase in crop productivity and raising levels of food safety standards; secondly, expansion of the use and sustainable management of natural agricultural resources; and thirdly, capacity building and improvement in services to support the agricultural sectors”, said Mr. Philippe Ankers, Libya FAO Representative ad interim.

 

CONTACTS

AICS Tunis Regional Office
Communication Office: martina.palazzo@aics.gov.it; comunicazione.tunisi@aics.gov.it

FAO Tunis Sub-Regional Office
Communication Office: Faten.Aouadi@fao.org; FAO-SNEA@fao.org

Ministry of Water Resources of Libya
National Project Coordinator: solabboud@yahoo.co.uk

 

Download the press realease 

Firmato il nuovo accordo tra AICS e OPBG per la cura di pazienti pediatrici libici

Roma, 7 aprile 2022Firmato oggi l’accordo fra l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (OPBG) per la cura in Italia di pazienti pediatrici affetti da patologie gravi.

L’ accordo, del valore di 2,425 milioni di euro, rientra nell’ambito del progetto della Cooperazione Italiana ”Intervento di emergenza a favore di bambini libici affetti da gravi patologie”, approvato dalla Vice Ministra degli Maeci, Marina Sereni.

La firma dell’accordo consentirà a 25 pazienti pediatrici non curabili in Libia di essere assistiti dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. I giovani malati, che saranno accompagnati in Italia da un genitore o tutore legale, riceveranno presso l’OPBG cure sanitarie, assistenza sociale e psicologica e potranno seguire percorsi scolastici adeguati ai loro bisogni. La presenza di mediatori culturali di lingua araba faciliterà una corretta comunicazione fra i giovani pazienti, i loro familiari ed il personale della struttura sanitaria.

“L’Accordo firmato oggi conferma l’efficacia di una partnership frutto della sinergia fra l’impegno umanitario e un’eccellenza sanitaria italiana come quella dell’Ospedale Bambino Gesù”- ha dichiarato Luca Maestripieri, direttore di Aics. “L’Ospedale Bambino Gesù si farà carico anche dei controlli clinici, come ad esempio i Day Hospital e parteciperà alle spese con il suo contributo organizzativo, logistico, di mediazione culturale e di supporto agli accompagnatori dei pazienti in cura. A ciò si aggiunge il contributo della Sede AICS di Tunisi, del MAECI e dell’Ambasciata di Tripoli che collaborano attivamente al progetto. Sono tutti presupposti che mi rendono particolarmente fiducioso che questo nuovo Accordo riuscirà a raggiungere i risultati auspicati e, ciò che più conta, potrà dare una nuova vita a 25 giovani pazienti libici”.

Desidero ringraziare l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo e la Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Marina Sereni, per questa nuova iniziativa che ci permette di accogliere altri 25 bambini libici con gravi patologie insieme alle loro famiglie”- ha dichiarato Mariella EnocPresidente Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. “Mentre a livello internazionale conflitti insensati e cruenti, disastri climatici e aumento delle povertà segnano con i propri effetti proprio i più piccoli e indifesi, avvertiamo con rinnovata urgenza la responsabilità di offrire disponibilità ai “figli del mondo” che hanno bisogno della nostra capacità di cura e di accoglienza”.

I pazienti verranno identificati tramite l’Ambasciata d’Italia a Tripoli e in stretto coordinamento con gli Ospedali Pediatrici locali di riferimento (Tripoli, Benghasi, Sebha e Kufra). Verranno presi in carico i pazienti affetti da patologie gravi per cui si richiedono cure salvavita di estrema urgenza in settori di eccellenza dell’OPBG, le cui cartelle cliniche verranno condivise con il personale dell’OPBG. L’Ambasciata stessa fornirà anche un punto di contatto presso l’Ospedale locale di riferimento del paziente stesso, con cui l’OPBG potrà interloquire per la presa in carico e le cure del paziente nonché per le cure sanitarie necessarie in seguito al rientro in Libia.

L’iniziativa è il risultato di una partnership avviata nel 2019, per volontà del MAECI con la firma di un accordo fra AICS e OPBG che ha consentito, ad oggi, di offrire cure a 12 giovani libici con patologie onco-ematologiche presso lo stesso Ospedale.

Italy and UNFPA support women in need of assistance by enhancing access to emergency obstetric and newborn care and protection services for GBV survivors.

[Joint Press Release]

10th of December 2022, Tripoli

Today, the world marks the Human Rights Day and the end of the 16 days of activism against Gender Based Violence (GBV). The Italian Agency for Development Cooperation (AICS) and the United Nations Population Fund (UNFPA) are happy to officially launch the project ‘Provision of integrated emergency reproductive health and gender based violence response services to the most vulnerable population in Libya’ as a contribution to ending GBV and preventable maternal deaths in Libya.

Through a financial support of 750.000 € to UNFPA in Libya, the Government of Italy commits to enhancing access to integrated life-saving emergency obstetric and newborn care and specialized protection services to 30.000 people in need and gender-based violence survivors especially in the South of Libya.

“Italy is committed towards the protection and the respect of human rights in Libya, which is one of the priority countries for the Italian cooperation. The key objectives of our projects aim at enhancing protection services for girls and women victims of violence and strengthening their role in the society. ” said Mr. Giuseppe Buccino, the Italian Ambassador to Libya.

Specifically, the AICS-funded project will increase access to lifesaving reproductive health services through different activities, such as the deployment of mobile medical teams and the delivery of specialized services to GBV survivors, the provision of medical supplies, capacity building for the health and social workers and awareness-raising campaigns for local communities. Amongst them, on the occasion of the international ‘16 days campaign’, the project envisaged a series of activities aimed at spreading information, supporting local community engagement and generating conversations about gender equality and respect.

“Gender equality, considered in all its dimensions, is one of the programmatic priorities of the Italian Agency for Development Cooperation. In Libya, thanks to our institutional and implementing partners, we focus on the GBV prevention and response, sexual and maternal health services. We act to better ensure protection and health for girls and women to increase their empowerment and social participation,” added Mr. Andrea Senatori, the Director of AICS Tunis Office.

Throughout the campaign, the Ministry of Social Affairs, AICS, UNFPA, and its partners organized various community-based activities, including social media messaging, podcasts, sport and artistic events, exhibitions, debates, open days at the different women and girls’ safe spaces to raise awareness on gender-based violence and mobilize support to improve the women and girls’ protection frameworks.

For the fourth consecutive year in Libya, the 16 Days of Activism campaign has advocated for and raised awareness on gender-based violence against women and girls under the global theme ‘’UNITE! Activism to end violence against women and girls’’.

“The 16 days of activism has been an excellent opportunity to foster the cooperation between UNFPA, AICS, the Libyan authorities and the local NGOs to institutionalize and support the effective implementation of safer and more inclusive legislations that protect women and girls in Libya. With the generous contribution of Italy, UNFPA will target women, men, girls and boys in Tripoli,  Benghazi, Sabha, Ghat and Zwilla” said Samir Anouti – UNFPA Country Representative a.i. in Libya.

AICS and UNFPA call on all stakeholders and allies to join efforts in establishing and implementing safer and more inclusive legislation to protect women and girls and end gender-based violence in Libya.

 

CONTACTS

AICS Tunis Regional Office
Martina Palazzo, Communication Officer
E-mail: comunicazione.tunisi@aics.gov.it; martina.palazzo@aics.gov.it
Tel: +216 50 952 352

UNFPA Libya Country Office
Hafedh Ben Miled, Program Coordinator
E-mail: benmiled@unfpa.org;
Mobile: +216 98 755 435

>>>Download the joint press release in pdf

L’altra vita di Asma

di Martina Palazzo (contenuti forniti dall’ UNFPA Libia) – in english below

 

“Mi sono sposata a 19 anni. Quando ho scoperto di essere incinta per la prima volta ero al settimo cielo”, inizia così il racconto di Asma (nome fittizio), giovane donna sfollata attualmente residente a Um-Alaranib, nel centro-sud della Libia. È fuggita da Sebha insieme a tutta la sua famiglia alla ricerca di quiete e sicurezza. Scappavano dal conflitto, dalla povertà, dalla paura. “Mi avevano detto che questo era un posto tranquillo dove poter trovare una casa e mandare a scuola i miei figli”, continua. I suoi cinque figli, tanto desiderati e tanto protetti, divenuti proiezione del suo proprio benessere alla sola condizione che la loro fosse, e sia ancora, una bella vita.

Per mesi Asma soffriva di deconcentrazione, stress acuto e stanchezza perpetua. Continuava a sognare di terminare gli studi e trovare un lavoro dignitoso per essere soddisfatta come donna e come madre. Sogni, quasi epifanie deliranti, ritmati da ricadute nel pessimismo assoluto. Depressione fu la diagnosi del dottore Suha, medico presso l’unità mobile allestita dal Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione (UNFPA) grazie al contributo finanziario dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). Il dr. Suha l’ha visitata, l’ha ascoltata e l’ha indirizzata verso una pianificazione familiare controllata. Alla sua scrivania c’era del materiale informativo ed educativo, lo stesso che distribuisce ai pazienti, circa 40 a settimana, durante le visite o le sessioni di sensibilizzazione. Da allora, la vita di Asma è cambiata. La sua salute psico-fisica è migliorata, ha terminato gli studi in infermieristica e ha intrapreso un percorso professionale in una clinica. “Oggi lavoro come assistente medico e sento di contribuire al benessere della mia famiglia e della comunità”, conclude Asma.

Quella di Asma è una delle tante storie, raccontate ma più spesso taciute, degli sfollati in Libia. Secondo i dati più recenti dell’OIM, sono ancora 143.000 le persone che hanno dovuto lasciare le loro case nonostante il cessate il fuoco e i miglioramenti della situazione securitaria. Un dato importante per comprendere le conseguenze che anni di conflitto hanno generato sulle  condizioni di vita delle popolazioni.

Grazie al contributo italiano e all’impegno sul campo dell’UNFPA e dei suoi partner, molte persone tra cui migranti, sfollati, donne e altre categorie vulnerabili possono accedere gratuitamente a servizi integrati di emergenza in ambito di salute riproduttiva e di protezione in risposta alle violenze di genere.

Per una vita dignitosa, di sogni e di conquiste!

 

 

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo interviene in partnership con UNFPA in Libia per supportare l’accesso a servizi sanitari essenziali relativi alla salute riproduttiva materno-infantile e ai servizi multi-settoriali di risposta alla violenza di genere a beneficio dei gruppi più vulnerabili della popolazione, tra cui ragazze e donne.

Il programma, realizzato nel sud della Libia (Ghat, Zawilah, Um Alaraneb e Tmassah), si declina in diverse attività: il dispiego di unità mobili e di personale sanitario specializzato, la formazione e il rafforzamento delle capacità, la realizzazione di campagne d’informazione e sensibilizzazione.

Da settembre 2022, 18.488 persone, di cui 11,005 donne, 871 migranti e 674 sfollati interni hanno ricevuto assistenza medica grazie alle unità mobili e il personale sanitario dei centri ospedalieri.

 

>>Read the story in English

>>Read the joint press release concerning the launch of the programme

Libia – Al via il più importante programma di cooperazione europea per la stabilità e lo sviluppo

Tripoli – Giovedi 29 novembre l’AICS ha partecipato alla prima sessione del Comitato di Pilotaggio del programma europeo Recovery, Stability and Socio-economic Development in Libya a sostegno dei servizi di base in 24 municipalità su tutto il territorio libico. A soli due mesi dalla firma del primo accordo di cooperazione delegata UE-AICS, questa importante riunione ha sancito l’avvio della fase operativa.

Frutto di un’iniziativa congiunta tra l’Unione Europea, il governo libico e il governo italiano a supporto della stabilizzazione del Paese, il programma prevede un finanziamento complessivo di 50 milioni di euro e una durata triennale. L’iniziativa, elaborata nel quadro dell’Emergency Trust Fund for Africa,  rappresenta il più importante intervento UE a sostegno delle municipalità libiche e sarà realizzato in partnership con le agenzie UNDP (18 milioni) e UNICEF (10 milioni), accanto all’Agenzia (22 milioni).

Oltre all’impegno diretto per il potenziamento di strutture per la fornitura, nelle municipalità coinvolte, di servizi di base nei settori salute, istruzione, acqua potabile e protezione igienico-sanitaria, AICS giocherà un ruolo chiave nel coordinamento di un programma cruciale per promuovere la stabilità e migliorare le condizioni di vita della popolazione residente e migrante.

Press release:

English version

Arabic version