Programma di conversione del debito - accordo del 2013
I dati principali |
|||
Totale previsto dal programma 15.000.000 di euro + 613.312 euro (residuo dell’Accordo del 2009) Suddivisi in ↓ |
|||
12.000.000 di euro per la componente INDH – Iniziativa Nazionale per lo Sviluppo Umano + residuo dell’Accordo del 2009 pari a 613.312,00 euro |
2.000.000 di euro per la componente culturale “Progetto di preservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico del Marocco” |
1.000.000 di euro per la componente sanitaria e la formazione di personale medico |
Il Programma di Conversione del debito in investimenti pubblici prevede tre componenti:
- 12 milioni di euro per il sostegno del programma di lotta alla povertà rurale e urbana dell’Iniziativa Nazionale di Sviluppo Umano (INDH) del Marocco. Gli obiettivi di questa istituzione sono la lotta contro la povertà, la precarietà e l’esclusione sociale attraverso la realizzazione di progetti di supporto alle infrastrutture di base, di iniziative di formazione, animazione sociale, culturale e sportiva, nonché della promozione di attività generatrici di reddito e di creazione di impiego. Il contributo italiano permette interventi di carattere infrastrutturale e di fornitura di materiali, apparecchiature e beni gestiti dai dipartimenti ministeriali distribuiti sul territorio e da associazioni locali.
- 2 milioni di euro per il Progetto di preservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico di 4 importanti siti archeologici del Marocco: Chellah, Volubilis, Lixus e Zilil. Gli obiettivi sono l’analisi, lo studio, la formazione e il restauro di questi siti. Le attività sono gestite dal Ministero della cultura, ente esecutore, con la partecipazione dell’Università di Siena (UNISI).
- 1 milione di euro per la componente dedicata alla formazione medico sanitaria in collaborazione con strutture sanitarie italiane e in partenariato con il Ministero della Salute locale.
Mappa

Video
Galleria foto







