L’AICS al fianco delle municipalità libiche per rafforzare la comunicazione sui servizi di base

di Carlotta Comparetti

Hanno viaggiato da tutte le regioni della Libia gli addetti stampa che hanno partecipato al seminario dedicato alla comunicazione strategica, tenutosi a Tripoli dall’8 al 10 giugno. L’iniziativa è stata organizzata nella cornice del programma di Cooperazione Delegata Baladiyati (dall’arabo: “la mia municipalità”), finanziato dall’Unione Europea tramite il Fondo Fiduciario per l’Africa ed eseguito dall’AICS al fianco di UNDP e UNICEF.

Tre giorni dedicati a conoscersi, scambiare esperienze e rafforzare la conoscenza degli strumenti di comunicazione più efficaci per divulgare informazioni cruciali circa l’accesso ai servizi pubblici a beneficio delle comunità locali, con un focus su sanità, istruzione e igiene pubblica quali settori chiave del programma.

“Siamo felici di sostenere gli addetti stampa libici, i quali rivestono un ruolo fondamentale nella documentazione e divulgazione di informazioni chiave sui servizi che le municipalità possono offrire alle comunità locali”, ha detto Andrea Senatori, Titolare della Sede Regionale dell’AICS con competenza su Libia, Tunisia, Marocco e Algeria. “Siamo convinti che sistemi di comunicazione e informazione efficaci per e tra le comunità siano fondamentali per la promozione di quei servizi di base che possono migliorare la qualità di vita nelle municipalità”.

In linea con gli obiettivi del programma, l’iniziativa del seminario riporta l’attenzione sulle municipalità libiche quali attori fondamentali nel processo di ricostruzione di un paese reduce da decenni di conflitto intermittente e instabilità. Un clima che ha penalizzato, soprattutto e senza sorpresa, le fasce più vulnerabili della popolazione, che include le comunità locali, migranti, rifugiati, e persone sfollate (internally displaced people, IDPs) all’interno del paese, i cui bisogni primari non sempre riescono ad essere soddisfatti dalle sole amministrazioni locali, schiacciate dalla scarsità di mezzi, risorse e know how.

La cerimonia di apertura del seminario ha visto la partecipazione del Consigliere del Ministro del Governo Locale, Dott. Abo Helqa, che ha enfatizzato il ruolo della comunicazione quale ponte tra le comunità locali e i consigli comunali, definendo il seminario un importantissimo passo in avanti nel percorso di sostegno alle municipalità e alle sfide che queste si trovano ad affrontare per l’accesso ai servizi di base.

Il seminario, realizzato dagli esperti di comunicazione delle tre agenzie partner sotto il coordinamento dell’AICS, è stato aperto dal Consigliere dell’Ambasciata italiana in Libia, Walter Di Martino, che ha enfatizzato la positiva collaborazione tra Italia e Libia, attraverso le numerose iniziative che vedono l’Italia impegnata al fianco del Ministero del Governo Locale per sostenere la popolazione del Paese.

Durante la cerimonia di chiusura, il team di Baladiyati ha lanciato un contest per incentivare gli addetti stampa a mettere in pratica le competenze acquisite durante il seminario. Per dieci giorni, si impegneranno a comunicare in modo inclusivo con le loro comunità sui servizi legati alla sanità, all’istruzione e all’igiene pubblica (WASH), che il programma Baladiyati contribuisce a rafforzare. I vincitori delle tre categorie (foto, video e prodotti editoriali) verranno premiati con la dotazione di materiale professionale per svolgere al meglio il proprio lavoro di comunicazione. Infine, testi e foto prodotti dagli addetti stampa durante il contest convergeranno in una pubblicazione che ambisce a raccontare l’impatto del programma in ciascuna municipalità, attraverso lo sguardo e le voci dei veri protagonisti.

 

Background

Il programma “Recovery, Stability and Socio-economic Development in Libya – Baladiyati” prevede lo stanziamento di 50 milioni di euro del Fondo Fiduciario dell’Unione Europa (EU Trust Fund) per l’esecuzione di oltre 100 interventi mirati a rafforzare i servizi di base nei settori sanitario, educativo e idrico-igienico (WASH) in 27 municipalità libiche dislocate lungo le principali rotte migratorie. In questo quadro, l’AICS gestisce 22 milioni di euro e svolge il ruolo di capofila nel coordinamento del programma, che viene realizzato al fianco delle agenzie delle Nazioni Unite UNDP (18 milioni) e UNICEF (10 milioni).

[PRESS RELEASE] The Italian government strengthens its long-standing cooperation with UNICEF and supports Sahrawi children’s access to quality health and education

Algiers, 1st February 2022

As part of the support strategy for “education in emergencies” and in order to mitigate the impact of COVID-19 on the Sahrawi population, the Italian government, a long-standing strategic partner of UNICEF, has allocated an envelope of 500,000 euros to continue to support the schooling of 40,000 Sahrawi children and to improve the health services in the current COVID-19 pandemic situation.

This humanitarian funding will allow UNICEF and its partners to ensure inclusive access to safe and quality education for all Sahrawi children living in the 5 refugee camps in Tindouf, including 8000 children in pre-schooling age, with special attention to the most vulnerable ones. In line with the five-year education strategy (2021-2025), the intervention will also support efforts to build the capacity of Sahrawi education personnel, including pre-school teaching staff, in order to provide a more inclusive and qualitative educational service from the very beginning.

Furthermore, with regard to health, this contribution from the Italian government will aim to ensure continuous access to health services, in particular to quality maternal and child vaccination for more than 20,000 children under 5 and their mothers, thanks in particular to the acquisition of essential medical equipment and the strengthening of the health personnel’s capacities.

“The Italian Cooperation intends to continue to support UNICEF to guarantee and protect the essential rights of children, such as the rights to education and health. In a humanitarian context, these rights cannot be denied. Schools must be a place of learning, development, and growth for every child, without any exclusion. Health care is an obligation for every person, especially the most vulnerable one”, says Mr. Andrea Senatori, Director of the Italian Agency for Development Cooperation (AICS) – Tunis Regional Office.

“Italy is always committed to defending and promoting human rights, also in humanitarian crises and in the most vulnerable contexts, such as that of the Sahrawi camps. We are proud to be able to contribute to the activities of a partner like UNICEF, capable of bringing real added value in such a delicate context,” adds the Italian Ambassador to Algeria, Giovanni Pugliese.

“I thank the Italian government for this important contribution which is essential to ensure the continuity of a programme that makes access to quality education and health a priority in the Saharawi refugee camps. But also, the renewed financial support of Italy confirms the sustainability of its strategic partnership with UNICEF”, declared Dr. Isselmou Boukhary, Representative of UNICEF Algeria.

This UNICEF intervention will have a duration of 12 months and will end in early 2023.

Download the press release ENG | FR

Inaugurato il mercato del pesce di Houmt Souk a Gerba grazie ai fondi della Cooperazione italiana

[Comunicato stampa]

12 dicembre 2022

La cerimonia di inaugurazione del mercato del pesce di Houmt Souk si è svolta ieri, a Gerba, alla presenza del Governatore di Medenine, Said BEN ZAYED,  dell’Ambasciatore italiano in Tunisia, Fabrizio SAGGIO, dei rappresentanti dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), dei sindaci delle comunità beneficiarie e di tutti gli attori che operano nel settore della pesca.

L’evento è stato organizzato dalla sede italiana del CIHEAM (Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei) nell’ambito del progetto NEMO KANTARA – Stabilizzazione e Sviluppo Socioeconomico delle Regioni Costiere Tunisine, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), attraverso l’AICS. Con un budget complessivo di 5 milioni di euro, per una durata di tre anni, il progetto è realizzato dal CIHEAM Bari in stretta collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura al fine di migliorare i sistemi di produzione e consumo per una crescita socioeconomica sostenibile.

“Gli interventi finanziati dall’Italia, tra cui il progetto NEMO KANTARA, hanno una duplice finalità: da un lato, migliorare la sostenibilità dei sistemi produttivi, creando ricchezza più duratura e occupazione; dall’altro, garantire una produzione sufficiente basata sulla qualità degli alimenti, assicurando al contempo l’equilibrio degli ecosistemi e la conservazione della biodiversità. Ciò implica l’urgenza di costruire un nuovo paradigma di sviluppo in cui l’aumento della produzione si accompagni all’uso razionale delle risorse naturali e la tradizione delle tecniche di pesca e di acquacoltura si incontri con la modernizzazione e l’innovazione”, ha dichiarato l’Ambasciatore Saggio.

La ristrutturazione del mercato del pesce di Houmt Souk è una delle attività del progetto che si propone di rafforzare le organizzazioni dei produttori ittici e degli attori istituzionali, allo scopo di creare sinergie per una gestione sostenibile delle risorse naturali e migliorare la competitività degli operatori della pesca. Inoltre, il mercato del pesce di Houmt Souk rappresenta un passo fondamentale e necessario per garantire la sicurezza e la tracciabilità dei prodotti ittici a vantaggio dei consumatori.

Altri interventi sono previsti per potenziare le infrastrutture e i servizi, diversificare le attività produttive e offrire nuove opportunità ai giovani e alle donne, garantendo uno sviluppo integrato e sostenibile, la sicurezza sul lavoro e la capacità economica.

In occasione dell’inaugurazione del mercato del pesce di Houmt Souk sono state organizzate visite nelle aree di intervento del progetto, tra cui Gabès dove, nel Centro di formazione professionale per la pesca (CFPP), sono state realizzate azioni di rafforzamento strutturale e di formazione tecnica destinata a giovani studenti e  operatori. La delegazione guidata dall’Ambasciatore ha visitato anche le start-up che hanno ricevuto fondi di investimento a titolo di cofinanziamento e dono. Grazie all’approccio partecipativo adottato, l’attività di finanziamento ha permesso di coinvolgere tutti gli attori interessati e  di rispondere al meglio alle esigenze e alle richieste del territorio, di diversificare e incrementare le fonti di reddito e di salvaguardare la stabilità finanziaria dei giovani, delle donne e dei pescatori delle comunità target, individualmente o collettivamente.

 

CONTATTI:

CIHEAM BARI

Facebook : NEMO Kantara
E-mail : rezgui@iamb.it
Cellulare: +216 22 176 688
Sito web: www.iamb.it

AICS Tunisi

Martina Palazzo, Communication Officer
E-mail : martina.palazzo@aics.gov.it; comunicazione.tunisi@aics.gov.it
Tel.: +216 71 893 321 / 144
www.tunisi.aics.gov.it

>> Scarica il comunicato stampa in pdf

Online la pubblicazione “Santa Croce: un patrimonio mediterraneo nel cuore della Medina di Tunisi”

Consultabile online la pubblicazione Sainte Croix : un patrimoine méditerranéen au cœur de la Médina de Tunis”. Un libro speciale per scoprire la Medina di Tunisi e i suoi affascinanti edifici, patrimonio di una comune cultura mediterranea. Leggendo questa pubblicazione il lettore potrà così venire a conoscenza del Presbiterio di Santa Croce, un edificio storico, oggi rinnovato grazie ad una stretta cooperazione tra la Tunisia e l’Italia e pronto a diventare vettore di sviluppo socioeconomico della città.

Di seguito il link per consultare la pubblicazione: https://tunisi.aics.gov.it/wp-content/uploads/2019/09/Pubblicazione-Santa-Croce-copertina-testi.pdf

Secondo Comitato tecnico di pilotaggio per il progetto “Creative Tunisie”

Favorire lo sviluppo di cluster di imprese, associazioni e realtà economiche del settore dell’artigianato e del design in Tunisia.

Questo è l’obiettivo dell’iniziativa “Creative Tunisie”, finanziata dall’Unione Europea e dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e realizzata dall’Agenzia delle Nazioni Unite, UNIDO .

Nell’ambito di questo progetto, il Comitato tecnico di monitoraggio, composto da partner e donatori, si è recentemente riunito per presentare lo stato di avanzamento del progetto, convalidare anche i piani d’azione dei 7 cluster selezionati e definire le prossime attività del progetto.

Cooperazione italo-tunisina : firmato il nuovo Memorandum d’Intesa 2021-2023

Lo scorso 16 giugno è stato firmato a Roma dai Ministri degli Affari Esteri tunisino e italiano, Othman Jerandi e Luigi Di Maio, il nuovo Memorandum d’intesa in materia di cooperazione tra Italia e Tunisia, un accordo che fissa obiettivi, orientamenti strategici, settori d’intervento e risorse finanziarie per il triennio 2021-2023.

Con un sostegno finanziario di 200 milioni di euro, l’accordo mira a stimolare i motori di una crescita socio-economica che rafforzi la resilienza del popolo e la prosperità del paese, che valorizzi il capitale umano, che promuova una gestione razionale e sostenibile delle risorse, che sostenga l’innovazione e che riposizioni la Tunisia sui mercati internazionali.

La cooperazione italo-tunisina ha una lunga storia cominciata alla fine degli anni ’80. Da allora, la Tunisia è rimasto un Paese prioritario per la Cooperazione Italiana, tenuto conto dei legami commerciali, culturali e storici privilegiati tra i due Paesi della regione mediterranea. Con la firma del nuovo accordo, l’Italia riconferma il suo impegno a sostenere la Tunisia e ad affrontare le conseguenze generate dalla pandemia COVID-19.

Ascoltiamo il messaggio di Andrea Senatori, Direttore della Sede regionale dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) a Tunisi.

Comunicato stampa in FR

[COMUNICATO STAMPA] Insieme contro l’abbandono scolastico: cerimonia di consegna di beni ai Ministeri dell’Istruzione e dell’Agricoltura tunisini

           

 

Tunisi, il 21 febbraio 2022

Si è svolta a Megrine, presso il deposito centrale del Ministero dell’Istruzione tunisino, la cerimonia di consegna di 60 trattori agricoli dotati di cisterne, aratri e rimorchi, acquistati grazie ad un finanziamento della Cooperazione italiana di circa 3 milioni di euro. Erano presenti all’evento il Ministro dell’Istruzione Fethi Sellaouti, il Ministro dell’Agricoltura Mahmoud Elyes Hamza, l’Ambasciatore Lorenzo Fanara ed il Direttore della sede Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo di Tunisi, Andrea Senatori.

I 60 trattori verranno distribuiti in 20 Commissariati regionali per l’istruzione allo scopo di migliorare e facilitare l’approvvigionamento di acqua potabile degli istituti scolastici presenti nelle zone beneficiarie.

L’evento di oggi si inquadra in un’azione di più ampio respiro promossa dalla Cooperazione Italiana per la lotta contro l’abbandono scolastico. Nei prossimi mesi, infatti, saranno messi a disposizione ulteriori beni quali 95 minibus, 13 furgoncini per il trasporto di derrate alimentari ed altri equipaggiamenti e beni per un importo globale di circa 7,8 milioni di euro.

Con un portafoglio di circa 50 milioni di euro, l’istruzione è tra i settori di intervento prioritari della Cooperazione italiana in Tunisia. Numerose le iniziative che includono interventi per la creazione di mense scolastiche e il miglioramento della nutrizione in ambito scolastico; per la costruzione di servizi igienici, lo sviluppo di aree ludiche ed il miglioramento dell’offerta pedagogica.

 

CONTATTI :

Ambasciata d’Italia in Tunisia

Luigi Selandari Pasqualetti, Premier Secrétaire
E-mail : stampa.tunisi@esteri.it
Tèl:  +216 31321836
www.ambtunisi.esteri.it

AICS Tunisi

Martina Palazzo, Communication Officer
E-mail : martina.palazzo@aics.gov.it; comunicazione.tunisi@aics.gov.it
Tél : +216 71 893 321 / 144
www.tunisi.aics.gov.it

 

Scarica il comunicato stampa

INAUGURATA LA NUOVA SEDE DELL’AICS TUNISI. L’impegno continuo e crescente della Cooperazione italiana in Tunisia, Libia, Marocco e Algeria.

 

[comunicato stampa]

Tunisi, 12 maggio 2023

È stata inaugurata ieri nel tardo pomeriggio la nuova sede dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) a Tunisi, competente per i quattro Paesi del Maghreb Tunisia, Libia, Marocco e Algeria. Alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia, Fabrizio Saggio, del Vicedirettore dell’Agenzia, Leonardo Carmenati, e dei principali partner istituzionali ed esecutivi, il Direttore di Sede, Andrea Senatori, ha accolto gli invitati in un evento all’insegna del talento tunisino e della gioventù.

Con un portafoglio attuale di quasi 60 iniziative per un importo totale di 683,5 milioni di euro, la Cooperazione italiana è presente nella regione maghrebina da decenni allo scopo di sostenere la transizione verso modelli di sviluppo sostenibili, rispondere alle crisi contestuali e globali, contribuire alla protezione dei diritti umani e ai processi di democratizzazione per garantire stabilità e pace in tutta l’area.

“La Tunisia ospita una delle sedi più importanti per l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, perché interviene in una regione prioritaria per l’Italia. Tra le due sponde del Mediterraneo c’è un mare che, aldilà delle prime pagine dei quotidiani, è un ponte virtuoso per gli scambi di conoscenze, di beni e di potenziale umano”, ha dichiarato il Vicedirettore dell’AICS, Leonardo Carmenati.

La Tunisia continua a rappresentare per l’Italia una priorità, concetto ribadito a più riprese nel corso delle recenti visite politiche, e catalizza la maggior parte delle risorse finanziarie dell’AICS Tunisi.

“Oggi l’Italia è il primo partner commerciale della Tunisia e uno dei principali donatori in materia di cooperazione allo sviluppo. Il nostro impegno al fianco del Governo tunisino è rafforzato da anni di dialogo trasparente e collaborazione continua che consentono di raggiungere obiettivi comuni e risultati concreti. Penso ad esempio ai 14.000 posti di lavoro creati e consolidati grazie alle nove linee di credito, ai più di 2000 ettari sottratti all’avanzata del deserto a Rjim Maatoug e consacrati alla coltivazione di palmeti da dattero, alle scuole costruite e alle strutture sanitarie riabilitate”, ha affermato l’Ambasciatore d’Italia a Tunisi, Fabrizio Saggio.

Cerniera tra Europa e Africa, la Tunisia è il Paese dove la Cooperazione italiana interviene attualmente per creare i primi bio-territori del continente africano, per offrire formazione professionale ai giovani, per potenziare il Made in Tunisia e valorizzare il patrimonio immateriale, per promuovere sistemi produttivi locali e sostenibili. Oltre ai fondi italiani, in risposta alla crisi alimentare causata dalla guerra russo-ucraina e in un’ottica di lungo termine, l’AICS implementa un programma finanziato dall’Unione europea per sostenere il settore cerealicolo tunisino.

Sempre più in linea con il nesso aiuto umanitario-sviluppo-pace, la Cooperazione italiana opera in Libia per contribuire alla stabilizzazione e la ricostruzione del Paese, investendo in settori chiave – salute, protezione, acqua e igiene, agricoltura – per migliorare le condizioni di vita della popolazione libica e migrante. In altri contesti come il Marocco, gli interventi resi possibili grazie ai fondi italiani mirano a sostenere la micro-imprenditoria, a fornire acqua potabile nelle zone rurali, a proteggere e valorizzare il patrimonio archeologico e promuovere l’inclusione sociale delle persone con handicap. In Algeria continua il dialogo con i Ministeri per realizzare progetti nei settori della gioventù e sport, turismo e artigianato, ambiente, salute e educazione, nonché il contributo per garantire sicurezza alimentare, educazione di qualità e accesso ai servizi di salute per la popolazione saharawi.

“Tutto questo non sarebbe possibile senza il partenariato solido che abbiamo costruito negli anni con le istituzioni locali, la società civile, il sistema delle Nazioni Unite, il settore privato e il mondo accademico. Insieme co-operiamo e co-creiamo azioni per un mondo più equo, in cui ogni persona possa avere l’opportunità di sviluppare il proprio potenziale, accedere a risorse e servizi comuni, vedere i propri diritti rispettati”, ha concluso così il suo discorso di benvenuto il Direttore dell’AICS Tunisi, Andrea Senatori.

L’evento è stata un’occasione per accogliere i principali partner dell’AICS Tunisi presso la nuova Sede, ma anche un momento per dar spazio ai giovani, una delle categorie prioritarie delle azioni della Cooperazione italiana, nell’esprimere talento e creatività in performance artistiche live.

 

[Il video della nuova sede, realizzato in collaborazione con le associazioni Brotherood Art et Mobdiun]

>> Scarica qui il comunicato stampa in pdf

Inaugurazione dei lavori di restauro della Medersa Merinide e della Necropoli di Chellah a Rabat

La conservazione e la valorizzazione del patrimonio archeologico del Marocco è al centro del programma di conversione del debito realizzato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

Grazie a questa iniziativa, i lavori di ristrutturazione e di valorizzazione della Medersa Merinide e della Necropoli di Chellah sono stati ianugurati mercoledi scorso alla presenza del Ministro della Cultura e della Comunicazione Mohamed Laâraj e del Wali della regione di Rabat-Salé-Kénitra, e del Governatore della Prefettura di Rabat, Mohamed Yacoubi.

Prospettive di sviluppo economico sostenibile: il contributo della Cooperazione italiana in Tunisia

Nel quadro della quarta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzato dall’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) in partnership col Ministero degli Affari Esteri Italiano, l’Ambasciata d’Italia e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) attraverso la sua sede di Tunisi organizzano un evento dedicato al tema dello sviluppo economico sostenibile e al possibile contributo che potrà dare la Cooperazione italiana allo Sviluppo nei prossimi anni alla Tunisia.

Scarica il programma

L‘ evento si svolgerà il prossimo martedì 6 ottobre dalle ore 10,00 (ore 11,00 in Italia) alle ore 11,30 e sarà trasmesso in diretta online sulla pagina Facebook dell’AICS di Tunisi. L’incontro, vuole essere un’occasione per gli esponenti delle istituzioni tunisine, dell’Unione Europea, la Banca Mondiale, di UNDP, e dei rappresentanti della Società Civile, per discutere delle lezioni apprese e delle prospettive per uno sviluppo sostenibile del Paese.

La Rivoluzione della dignità ha determinato democrazia e libertà in Tunisia senza tuttavia riuscire a dare una risposta adeguata alle aspettative di crescita economica e di sviluppo della popolazione, oggi inasprite dalla forte crisi economica che attraversa il Paese. Numerose sono le sfide che si ripropongono in questo momento, aggravate dall’emergenza COVID, rendendo quanto mai urgente la necessità di rinnovare il sostegno della comunità internazionale nel definire nuove strategie e per incoraggiare una crescita inclusiva e sostenibile.

Come partecipare: l’evento è pubblico e sara trasmetto in diretta streaming sulla la pagina Facebook dell’AICS di Tunisi, dalle 11.00 alle 12.30 ora italiana (ovvero dalle 10.00 alle 11.30 in Tunisia):

https://www.facebook.com/AICS-Tunisi-Agenzia-Italiana-per-la-Cooperazione-allo-Sviluppo-di-Tunisi-370914730429891