Storie e voci dalla Libia: nasce il blog del programma di cooperazione delegata “Baladiyati”

Da oggi è online il blog dedicato a “Baladiyati”, dall’arabo “la mia municipalità”, com’è stato ribattezzato il programma di cooperazione delegata “Recovery, Stability and Socio-Economic Development in Libya” eseguito dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) in Libia, UNDP Libya e UNICEF Libya.

Il blog raccoglie e racconta, in inglese e in arabo, storie ed esperienze dei protagonisti degli oltre cento interventi che l’AICS porta avanti in ventisette municipalità libiche, grazie al lavoro coraggioso delle organizzazioni della società civile italiane, libiche e internazionali che si impegnano ogni giorno a supporto delle comunità più vulnerabili.

Il nostro ringraziamento speciale va a: Helpcode e Organization for Development Piooners (ODP), CESVI, CEFA, COSPE, Fondazione Albero della Vita (FADV), International Medical Corps (IMC), International Rescue Committee (IRC), Humanity and Inclusion (HI), ACTED, Premiere Urgence International (PUI), Migrace, WeWorld/GVC.

Il programma Baladiyati è finanziato dall’Unione Europea tramite il Fondo Fiduciario di Emergenza per l’Africa (EU Trust Fund for Africa).

Ecco come seguirci:

__________________________________________________

 

Stories and voices from Libya: AICS launches Baladiyati‘s blog

A long-awaited blog with stories of courage and resilience from Libya was launched today by the Italian Agency for Development Cooperation (AICS), in coordination with UNDP and UNICEF, as partners in the implementation of the EU-funded “Recovery, Stability and Socio-Economic Development in Libya,” dubbed the Baladiyati programme (which translates to “My municipality” in English).

The blog collects inspiring stories and experiences from the protagonists of the over 100 interventions that AICS has been carrying out in 27 municipalities across Libya, with the crucial support of many organisations – Italian, Libyan and international – that are committed to supporting the most vulnerable communities in the country.

Our special thanks go to: Helpcode and Organization for Development Piooners (ODP), CESVI, CEFA, COSPE, Fondazione Albero della Vita (FADV), International Medical Corps (IMC), International Rescue Committee (IRC), Humanity and Inclusion (HI), ACTED, Premiere Urgence International (PUI), Migrace and WeWorld/GVC.

The Baladiyati programme is funded by the European Union through the EU Trust fund for Africa.

Follow us:

 

All’ospedale Attiah Alkasah di Al Kufra si riaccende la speranza per la piccola Amal

Al Kufra, nel sud della Libia, è casa per circa 45.000 abitanti. Molti di loro, ogni giorno, si scontrano coi limiti di un sistema sanitario fragile e servizi di base insufficienti a coprire i bisogni della comunità.

A soli tredici anni, Amal è affetta da diabete di tipo 1, una condizione cronica per cui il suo pancreas non produce abbastanza insulina, rendendola dipendente da iniezioni quotidiane. All’ospedale Attiah Alkasah, una struttura medica di riferimento per le comunità locali, la disponibilità di insulina è tanto cruciale quanto precaria: anche quando disponibili, le scorte non sempre vengono conservate in modo appropriato, con la conseguenza che pazienti come Amal si trovano spesso a dover interrompere il trattamento.

A causa dell’assunzione irregolare di insulina, Amal ha subito ripetute crisi glicemiche, da cui sono derivati disidratazione e perdita di peso. La sua condizione di salute non le ha permesso un’infanzia spensierata come meritano i bambini della sua età. I genitori hanno fatto del loro meglio per proteggerla dai rischi, vivendo nel terrore che potesse succederle qualcosa da un momento all’altro.

L’ospedale Attiah Alkasah è tra le strutture identificate per gli interventi del programma Baladiyati: qui, grazie ai fondi dell’Unione Europea, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) ha lavorato al fianco della ONG Première Urgence Internationale (PUI) per realizzare una serie di interventi urgenti, atti a garantire a tutti l’accesso a cure mediche adeguate. In particolare, la farmacia è stata ristrutturata ed equipaggiata con strumentazioni mediche e medicine, inclusa l’insulina. In parallelo, sono stati offerti dei percorsi formativi per il personale al fine di garantirne una gestione efficiente nel lungo periodo.

Il padre di Amal ci ha mandato un messaggio: “Vivevamo nell’ansia di non trovare l’insulina e non sapevamo più cosa fare. I dottori hanno detto che, grazie alla riqualificazione della farmacia, l’ospedale disporrà regolarmente di scorte di insulina e che Amal, e tanti altri come lei, non saranno più soli e appesi a una speranza”.

 

La storia di Amal è stata scritta da AICS grazie a una testimonianza raccolta da PUI nel quadro del programma di cooperazione Delegata “Baladiyati”, finanziato dall’Unione Europea e realizzato da AICS in partenariato con UNDP e UNICEF con l’obiettivo di rafforzare i servizi di base in 27 municipalità in Libia. Nello specifico, PUI ha lavorato nell’ambito di un progetto gestito da AICS per migliorare l’accesso al sistema sanitario da parte delle comunità locali, con un’attenzione particolare ai gruppi più vulnerabili. Gli interventi realizzati prevedono la riabilitazione di strutture mediche primarie, la fornitura di strumentazioni mediche prioritarie, l’offerta di percorsi formativi per rafforzare le competenze del personale medico e paramedico e campagne di informazione e sensibilizzazione rivolte alle comunità locali.

Leggi anche:

L’articolo in inglese sul blog di Baladiyati
L’articolo in arabo sul blog di Baladiyati
Segui Baladiyati su Facebook

EU-funded Baladiyati programme launches new interventions to promote stability and socio-economic growth in 21 municipalities in Southern Libya

Twenty-one Southern Libyan municipalities will see substantial action to improve infrastructure, basic services and strengthen private sector development. The interventions are part of the EU-funded “Baladiyati” programme in cooperation with the Libyan Ministry of Local Governance. Since 2018, the programme has reached more than 3 million people in 27 Libyan municipalities, and is now expanding to Libya’s South.

Tripoli, 20 June 2023 – Local authorities and mayors of 21 southern Libyan municipalities gathered on the occasion of the 6th Steering Committee meeting of the “Recovery, Stability and Socio-Economic Development in Libya – Baladiyati” programme, co-chaired by the Ministry of Local Governance and the European Union. The event marked the launch of substantial interventions to improve stability and socio-economic growth in Libya’s southern municipalities.

Since its inception in October 2018, Baladiyati has successfully implemented over 300 priority interventions on the ground, resulting in substantial benefits for more than 3 million people across Libya. With the expansion of the programme to the southern municipalities, the programme implementors, the Italian Agency for Development Cooperation (AICS), the United Nations Development Programme (UNDP), and the United Nations Children’s Fund (UNICEF) aspire to enhance their outreach.

Baladiyati will work with the municipalities to rehabilitate school and community facilities, improve water and waste management systems, develop sustainable energy supply systems, promote private sector development and build skills to improve peoples’ employability on the job market.

In his remarks, H.E. Badr Eldin Sadig Altoumi, the Minister of Local Government highlighted the efforts of the Government of National Unity in achieving decentralization, unifying institutions, and enhancing the unity of Libyan territory through Baladiyati, which was implemented in cooperation with international partners in southern Libya. His Excellency highlighted some of the achievements that were accomplished in the first phase, such as supporting local administration, primary healthcare, Entrepreneurship Offices, and startup projects, in addition to establishing sewage and water desalination stations in several cities. He also emphasized the importance of creating an effective entrepreneurial ecosystem in the South municipalities to support startups and create job opportunities in the local market.

“Libyan municipalities are in charge of providing the basic services that people need most: health care, education, livelihood opportunities, water and electricity supply, waste management. We acknowledge the challenges that many Libyan municipalities, in particular in the South of the country, face in offering these services. The EU is strongly committed to offer concrete assistance to the municipalities to improve access to basic services and create livelihood opportunities for all their residents”, said Marton Benedek, Head of Cooperation at the EU Delegation to Libya.

Michele Rossi, the Deputy Head of Mission of the Italian Embassy in Tripoli, reiterated Italy’s commitment to support the decentralization process in Libya: “Our longstanding commitment to supporting Libya’s growth and stability is firmly grounded in the belief that strong local governance structures are essential for sustainable development. These vital institutions serve as the backbone of their communities, delivering vital services and acting as interface between the government and the people. By investing in their capabilities, we can foster long-term progress”.

“Our primary objectives of supporting local governance, enhancing the delivery of basic services and fostering job opportunities for the population in Libya remain at the forefront of our mission. Through Baladiyati, communities have united, mobilized their resources, and actively participated in the execution of shared projects. It is their determination and resilience that propel us forward. Each intervention implemented together means a step towards building a stronger society”, stated Mr. Andrea Senatori, the Head of AICS Regional Office

“UNDP is proud to be part of the ongoing efforts through the joint EU Baladiyati project to strengthen local institutions, improve access to basic services, and promote peacebuilding. As part of our broader Local Peacebuilding and Resilience efforts in the south, we are dedicated to continuing to build on the notable achievements to further support the Government’s endeavours in the South of Libya – a region that has been particularly affected by multiple socio-economic challenges”, affirmed UNDP Resident Representative, Mr. Marc-André Franche.

“UNICEF Libya is proud to be part of this joint programme. We strongly believe that our role is not only to enhance the provision of services at local level, but also to make children and young people active agents of change in their communities. Our focus remains on the south and on the most in need”, expressed UNICEF Representative to Libya, Mr. Michele Servadei.

The mayors from the 21 targeted municipalities, along with the Libyan representatives, EU, Italy, UNDP, and UNICEF, shared visions to enhance the accessibility and quality of essential services, aimed to improve the overall well-being and quality of life for the people in Libya.

Background:
The €76.2 million programme, funded by the European Union through the Emergency Trust Fund for Africa, seeks to improve stability and living conditions for vulnerable communities in Libya. It aims to foster a more inclusive socio-economic environment by supporting local authorities in providing better basic services – including education, healthcare, water, sanitation, and hygiene (WASH), sustainable energy solutions, as well as strengthening livelihood opportunities. Additionally, the programme strives to foster social cohesion, promote local peacebuilding, and build resilience.

CONTACTS

Barbara Taccone, Communications Officer, AICS: barbara.taccone@aics.gov.it; comunicazione.tunisi@aics.gov.it

Clara Prip, UNDP, Communications Analyst: clara.prip@undp.org;

Aml Barghuti, Communications Officer, UNICEF: aalbarghouti@unicef.org

Download the press release: [ENAR]

Photos of the event can be downloaded here: link.

Tavole rotonde per investitori e imprenditori tunisini

Il progetto Hajti Bik mira a promuovere gli investimenti della diaspora tunisina residente in Italia per favorire la crescita delle piccole imprese in Tunisia.
Tramite un bando, il progetto ha selezionato 70 imprenditori e imprenditrici con idee di business di grande potenziale e che accompagnerà in Italia a gennaio e febbraio 2020 per incontrare i cittadini tunisini della diaspora interessati ad investire in Tunisia.

Sei un cittadino tunisino/a residente in Italia e ti piacerebbe investire in Tunisia?
Ti aspettiamo a Rimini, sabato 25 gennaio 2020 per conoscere gli imprenditori del progetto Hajti Bik!
Per ogni match tra un’impresa ed un investitore, il progetto interverrà con un finanziamento ed un supporto formativo della durata di un anno.
Non perdere questa occasione!

Quando? Sabato 25 gennaio 2020, dalle 13h30 alle 16h30
13h30-14h00: registrazione
14h00-16h30: pitch degli imprenditori / imprenditrici e pausa caffè di networking
16h30: chiusura dell’evento
Dove? Sala Civica del Comune di Rimini, via XXIII settembre n. 124, Rimini.
L’evento si svolgerà in lingua araba.

Cooperazione italiana – A Siracusa dal 25 al 28 settembre il secondo ciclo di seminari formativi per sindaci e funzionari della Libia

[Comunicato stampa]

 

Sindaci e funzionari municipali di 27 città libiche parteciperanno in presenza con l’obiettivo di migliorare i servizi comunali a favore dei cittadini – focus sulle conoscenze tecnico-gestionale nei servizi anagrafici, patrimoniali e di bilancio municipale

 

ROMA, 23 settembre 2021 – Si svolgerà dal 25 al 28 settembre a Siracusa, presso il Siracusa International Institute, il secondo ciclo di seminari formativi dedicati a sindaci e funzionari municipali libici. L’incontro s’inserisce nel più ampio programma “Formazione e sviluppo delle capacità dei funzionari municipali in Libia”, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed eseguito dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) insieme all’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), in stretto coordinamento con l’Ambasciata d’Italia a Tripoli e il Ministero del Governo locale (MOLG) libico.

Il programma rappresenta un tassello importante nelle azioni di cooperazione tra Italia e Libia in materia di governance locale. In un momento in cui il Paese vede accelerare il processo di decentralizzazione statale, l’iniziativa vuole infatti rispondere all’esigenza di rafforzare il ruolo delle municipalità nel fornire servizi di base alla popolazione attraverso attività di capacity building, condivisione di expertise e consolidamento delle relazioni tra gli attori coinvolti.

Con l’importante ingresso di Tripoli nel progetto tutte le aree geografiche libiche sono ora rappresentate ai massimi livelli. Un’adesione, quella della capitale, che conferma quante aspettative ci siano nel progetto ANCI-AICS sia da parte libica che da parte italiana.

L’evento sarà aperto dai saluti del sindaco di Siracusa, Francesco Italia, a cui seguiranno gli interventi di Giuseppe Buccino Grimaldi, Ambasciatore d’Italia a Tripoli, di Badr Al-Din Al-Toumi, Ministro libico della Local Governance dell’esecutivo guidato dal premier Al Dabaiba, di Enzo Bianco, Presidente del Consiglio Nazionale ANCI e di Andrea Senatori, Direttore della Sede Regionale dell’AICS Tunisi.

A guidare la delegazione italiana di tecnici e amministratori ci sarà Enzo Bianco che nei mesi scorsi è stato a Tripoli per illustrare di persona il progetto ai sindaci di Tripoli e Misurata, nonché alle associazioni locali ed esponenti della società civile impegnati nello sviluppo della governance locale libica.

Questo secondo ciclo formativo prevede una serie di lezioni pratiche sui modelli italiani di gestione dei servizi di bilancio municipale, del patrimonio e dell’anagrafe. Durante le lezioni di confronto e di approfondimento i tecnici italiani dedicheranno un focus speciale all’ordinamento che regola i rapporti tra Stato centrale e autonomie locali in Italia, lavorando su materiali formativi, tradotti in lingua araba, riguardanti le modalità di trasferimento delle risorse dallo Stato alle città, a cura del direttore della fiscalità locale di IFEL Andrea Ferri, e la pianificazione strategica delle città, a cura del direttore dell’Ufficio studi di ANCI Paolo Testa.

Coordinati dal capo Area Relazioni internazionali di ANCI Antonio Ragonesi, parteciperanno ai lavori in presenza il dirigente dei servizi finanziari e ragioniere del Comune di Padova, Pietro Lo Bosco, il dirigente specialista contabile del Comune di Bari, Francesco Pellecchia e la dirigente dei servizi patrimoniali del Comune di Livorno, Sabrina Pellegrino. Moira Turinelli e Pietro Pisciotta, incaricato del Comune di Palermo, seguiranno invece le attività sull’anagrafe comunale.

Sugli aspetti riguardanti le più importanti sedi di concertazione dell’ordinamento italiano (la Conferenza Stato-Città e la Conferenza Unificata) interverranno nel confronto con i sindaci libici Massimo Seri, Sindaco di Fano e Francesca Benciolini assessora alla Cooperazione internazionale del Comune di Padova.

Particolare attenzione sarà inoltre dedicata agli aspetti che riguardano la vita associativa tra le città libiche nel confronto con l’esperienza maturata da ANCI che, quest’anno, celebrerà a Parma dal 9 all’11 novembre prossimi i suoi 120 anni dalla costituzione con la XXXVIII Assemblea annuale dei comuni italiani. Non mancherà una riflessione sui profili di collaborazione più strutturata tra la nascente associazione delle città libiche e l’ANCI aspetti organizzativi di associazionismo che regolano il modello italiano.

 

Contatti:

AICS Tunisi
E-mail : comunicazione.tunisi@aics.gov.it
Tel : +216 71 893 321 / 144

ANCI
E-mail : stampa@anci.it
Tel : +039 06 680 09 204

 

Scarica il comunicato stampa in ITA|AR

Sete d’acqua

Di Martina Palazzo

Ciò che rende il deserto bello è che da qualche parte nasconde un pozzo”, così scriveva Antoine de Saint-Exupéry nel suo celebre racconto. Evocava la preziosità di una risorsa vitale anche lì dove distese di sabbia si perdono all’infinito.

L’oro blu è un requisito essenziale alla vita sul pianeta e l’accesso ad esso è ormai una questione sociale ed economica. Senz’acqua nessuna società potrebbe perseguire un cammino di crescita, di progresso e persino di sopravvivenza. C’è un legame innegabile tra la disponibilità di risorse idriche e lo sviluppo umano, soprattutto di natura socio-economica. Basti pensare che sono proprio i Paesi con un basso PIL a soffrire di più di carenze d’acqua. Tecnicamente, si parla di stress idrico, ovvero di una situazione critica in cui le risorse idriche disponibili sono inferiori alla domanda. In altre parole, non c’è abbastanza acqua per soddisfare i bisogni della popolazione, la cui crescita demografica, le attività produttive e lo stile di vita consumistico pretendono di attingere compulsivamente alle riserve mondiali di acqua di superficie e sotterranea.

Ma questa carenza è anche esacerbata dalla fluttuazione delle precipitazioni, dall’inquinamento, dalla deforestazione, dal riscaldamento globale e dalle calamità naturali, come la siccità e le inondazioni. Una moltitudine di fattori che, in un mondo in rapido cambiamento e interconnesso, continuerà ad assetare sempre più persone, a meno che l’ottimizzazione dell’uso dell’acqua non diventi una priorità per ogni cittadino a tutti i livelli decisionali.

La Tunisia è soggetta a due climi, mediterraneo a nord e a est e sahariano a sud e a ovest, ed è un Paese in cui le risorse idriche sono fortemente minacciate. Con una doppia identità idrometeorologica, questo Paese è coperto per tre quarti di territorio da un ambiente arido o semi-arido. Qui la piovosità media annua è di soli 100 mm, nulla se si pensa che il tasso sbalza fino ai 1000mm in alcune zone del nord-ovest. Nelle regioni che confinano con il Sahara sono concentrate la maggior parte delle acque sotterranee profonde, esauribili perché provieniti da falde fossili. L’Intercalare Continentale e il Complesso Terminale sono le due riserve geologiche che hanno permesso nel corso dei secoli lo sviluppo di oasi, dove la presenza umana ha convissuto in simbiosi con l’ecosistema. Per più di un secolo, e soprattutto a partire dagli anni ’80, le trivellazioni hanno fortemente ridotto il livello delle riserve sotterranee. Dal canto loro, le risorse rinnovabili, distribuite principalmente nel nord e nel centro, sono invece soggette agli effetti di un clima vulnerabile e sempre più alterato dal cambiamento climatico. È uno scenario che porta ad un’unica conclusione: il bilancio idrico della Tunisia è in deficit. Infatti secondo l’ultimo rapporto del Water Resources Institute, è classificata al 30° posto su 164 (con una media di 410 m³ di acqua pro capite all’anno) nella categoria dei Paesi esposti a un forte stress idrico. Questo stress si intensificherà con l’accelerazione demografica che porterà ad un aumento della domanda di acqua per le attività economiche, di cui l’agricoltura è il settore più avaro (80%), e per l’acqua potabile. Lo sfruttamento eccessivo, inoltre, può anche provocare la deteriorazione della qualità dell’acqua fino al suo inutilizzo per il livello di salinità troppo elevato.

Nel sud della Tunisia, l’oasi gioca un ruolo economico importante considerato il suo statuto di datore di lavoro agricolo per la maggior parte dei lavoratori. Di fronte ai limiti e alle vulnerabilità del capitale idrico della Tunisia di oggi, la sostenibilità di questo ecosistema dipende essenzialmente dalla gestione razionale del suolo e delle risorse idriche.

A Tozeur, nell’ambito della strategia nazionale di lotta contro la desertificazione, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo sostiene la buona governance delle risorse naturali per migliorare le condizioni di vita della popolazione delle oasi. Con un finanziamento di circa 5,1 milioni di euro, il “Progetto integrato di sviluppo rurale nelle delegazioni di Hezoua e Tamerza“, realizzato dal Commissariato Regionale per lo Sviluppo Agricolo di Tozeur, interviene in 18 oasi per rafforzare lo sviluppo locale partecipativo, proteggere, migliorare e diversificare la produzione dei perimetri irrigati di fronte alle nuove sfide ambientali.

In particolare, in collaborazione con il Centro Regionale di Ricerca per l’Agricoltura delle Oasi di Degueche, il progetto ha realizzato due studi sull’applicazione di una tecnica di irrigazione localizzata appositamente studiata per ridurre il fabbisogno idrico e il consumo energetico. Una volta diffusa tra i contadini dell’oasi, la tecnica permetterà di ottimizzare maggiormente l’uso dell’acqua e di combattere l’avanzata del deserto.

 

Anche se lo stress idrico minaccia la sicurezza alimentare e lo sviluppo economico della Tunisia, una gestione più razionale dell’acqua è ancora possibile. È necessario monitorare la situazione, affidarsi alle innovazioni tecnologiche, perseguire approcci integrati, ma soprattutto capire la bellezza di un pozzo in mezzo al deserto.

La Cooperazione italiana chiude il progetto Nemo Kantara per lo sviluppo delle comunità costiere nel sud della Tunisia

[COMUNICATO STAMPA]

Tunisi, 26 giugno 2023

Organizzata dalla sede italiana del CIHEAM (Centro Internazionale di Superiori Studi Agronomici Mediterranei) in collaborazione con l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) di Tunisi, si è svolta questa mattina la cerimonia di chiusura di Nemo Kantara, un progetto della Cooperazione italiana volto a migliorare e diversificare i modelli di produzione e consumo in vista di una crescita economica positiva e sostenibile nelle zone costiere della Tunisia.

Alla cerimonia, che si è svolta presso l’Hotel Laico di Tunisi, hanno preso parte Sig. Hechmi Messaoui, Direttore Generale dell’INSTM e Presidente facente funzione e Amministratore Delegato di APIP, in rappresentanza del Ministro dell’Agricoltura, delle Risorse Idriche e della Pesca, Sig. Fabrizio Saggio, Ambasciatore d’Italia a Tunisi, Sig. Andrea Senatori, il Direttore di AICS Tunisi, lo staff del CIHEAM Bari accompagnato dal suo Vice Direttore, Sig. Biagio Di Terlizzi, e dal coordinatore del progetto Sig. Stefano Carbonara, nonché i partner coinvolti nella il progetto (DGPA, CRDA, APIP, GIPP, AVFA, APAL).

Finanziato con 5 milioni di euro dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) attraverso l’AICS, “NEMO KANTARA – Stabilizzazione e Sviluppo Socio-economico delle Regioni Costiere Tunisine” è stato realizzato per tre anni nei governatorati di Gabès e Médenine dal CIHEAM di Bari, in stretta collaborazione con il Ministero tunisino dell’Agricoltura, della Pesca e delle Risorse Idrauliche.

“Questo progetto è un’ulteriore prova della proficua collaborazione tra Tunisia e Italia in termini di cooperazione allo sviluppo. Stiamo lavorando per ottenere risultati concreti che, al di là delle cifre, significano maggiore empowerment e occupazione in settori ad alto valore economico per la Tunisia, ma in generale una produzione locale più rispettosa delle risorse naturali”, ha dichiarato l’Ambasciatore Saggio.

Il progetto NEMO KANTARA ha permesso di rafforzare le organizzazioni degli operatori della pesca e degli attori istituzionali di Gabès e Médenine, creando sinergie per la gestione sostenibile delle risorse naturali e migliorando la competitività del settore.

“Nemo Kantara è uno dei progetti finanziati dalla Cooperazione italiana che promuove sistemi di produzione economicamente redditizi e socialmente equi, in grado di creare ricchezza perenne, soddisfare i bisogni alimentari e garantire l’equilibrio degli ecosistemi e la conservazione della biodiversità”, ha aggiunto Senatori, direttore dell’AICS di Tunisi.

Con un impatto notevole sulla filiera della pesca, i cinque pontili costruiti nell’ambito del progetto garantiscono ora la vicinanza delle strutture di imbarco e sbarco, fondamentali non solo per lo sviluppo socio-economico dei piccoli pescatori e il miglioramento delle loro condizioni di lavoro, ma anche per la valorizzazione del prodotto ittico in termine di qualità e di igiene. Allo stesso modo, il mercato ittico di Houmet Souk è stato ricostruito per facilitare l’accesso ai pescatori e ai clienti, oltre a promuovere l’accesso all’acqua grazie al rubinetto intelligente tramite SMS. Queste stazioni di rifornimento idrico sono state installate in altri 3 porti dell’isola di Gerba per evitare sprechi di acqua ed energia durante le operazioni di routine dei pescatori.

“L’approccio del CIHEAM Bari e la sua lunga storia con i progetti NEMO confermano il successo di un approccio che mette al centro la formazione e il trasferimento di competenze, creando una catena del valore della conoscenza in grado di produrre un reale sviluppo sostenibile. Le oltre 12.000 ore di formazione hanno coinvolto non solo esperti tunisini, ma anche i migliori rappresentanti del sistema italiano nei settori della ricerca, della formazione e dell’agricoltura, diventando così un modello di dialogo mediterraneo con l’Italia come partner di riferimento”, ha sottolineato Di Terlizzi, vicedirettore del CIHEAM Bari.

Al fine di diversificare il reddito degli operatori della pesca, il progetto ha offerto più di 800 microcrediti, soprattutto a giovani e donne, per la creazione o il rafforzamento di microimprese nei settori dell’artigianato, del commercio, dell’agricoltura e della pesca. Nemo Kantara ha inoltre sostenuto 40 progetti imprenditoriali per raccoglitori di vongole e pescatori e 4 start-up di giovani diplomati delle scuole di pesca. Più di 500 persone sono state individualmente supportate nella formulazione di un business plan per l’attività di finanziamento e creazione d’impresa.

>>> Scarica il comunicato stampa

Sessione di formazione sulla creazione e la gestione d’impresa destinata a 30 giovani agricoltori

La Tunisia e l’Italia sostengono la creazione di iniziative promosse da giovani agricoltori nell’ambito del progetto “Agricoltura competitiva“, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e realizzato dalla ONG italiana Elis in collaborazione con l’APIA – Agenzia per la promozione degli investimenti agricoli.

Il 21 gennaio è stata avviata una sessione di formazione della durata di 100 giorni sulla creazione e la gestione di aziende agricole presso l’Ecole Supérieure d’Agriculture de Mateur a beneficio di 30 giovani di Biserta, Ariana, Manouba, Nabeul, Béjà, Le Kef e Siliana.

I 5 migliori progetti riceveranno un sostegno finanziario di 2000 euro e assistenza post-creazione di 6 mesi.

Prima infanzia e genitorialità positiva: concetti chiave per lo sviluppo della Tunisia

Il 20 novembre si festeggia la Giornata mondiale dell’infanzia, una data unica per commemorare ogni anno i diritti dei bambini e degli adolescenti. Nonostante le limitazioni attualmente imposte dalla pandemia Covid-19, la Tunisia ha voluto mostrare quanto il futuro dell’infanzia sia importante per il Paese, celebrando questo momento con un appuntamento di rilievo, a cui l’Italia ha voluto essere presente. All’evento hanno infatti partecipato il Primo Ministro, Hichem Mechichi, Marilena Viviani, rappresentante dell’UNICEF, e l’ambasciatore Lorenzo Fanara.

La conferenza, organizzata dal Ministero della Donna, della Famiglia e dei Senior in partenariato con l’UNICEF, ha permesso di presentare i risultati di uno studio nazionale sulle conoscenze, gli atteggiamenti e le pratiche dei genitori circa lo sviluppo fisico-cognitivo dei loro figli tra 0 e 8 anni. Si tratta del periodo più critico per la crescita di un bambino perché proprio nei primi anni di vita il suo cervello sviluppa connessioni cerebrali a gran velocità. In questa fase, il ruolo dei genitori è determinante per “le loro [dei bambini] possibilità di sopravvivenza e di sviluppo ottimale per tutta la vita. Un cervello in sviluppo ha bisogno di più elementi: buona salute, cure scrupolose, protezione e stimoli”, ha commentato Marilena Viviani.

Concetti importanti, attuali e ancora più validi in un Paese in cui il 18% dei bambini rischia di non raggiungere il pieno sviluppo del suo potenziale, solo il 13% è allattato esclusivamente al seno fino ai 6 mesi e quasi 9 bambini su 10 nella fascia 0-14 anni hanno subito una forma di punizione fisica o psicologica*.

Lo studio s’inserisce in un programma più vasto sull’educazione di qualità che l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo cofinanzia per un importo di 4,6 milioni di euro insieme all’Unione europea. I risultati dello studio hanno contribuito al lancio di un nuovo programma nazionale per la genitorialità positiva, ovvero un approccio educativo in cui il bambino si sente rispettato e protetto nella sua unicità.

Noi riteniamo che il futuro della Tunisia stia nella costruzione di un’infanzia equilibrata”, sono le parole pronunciate dal Capo di Governo tunisino durante il suo discorso d’apertura alla conferenza. Ha proseguito rinnovando il “sostegno a tutti i genitori all’ombra dei postumi psicologici, economici e sociali della pandemia di Covid 19”, e invitandoli ad essere più positivi nei loro rapporti con i figli. Il suo intervento si è concluso con l’annuncio della creazione di un Consiglio superiore per lo sviluppo dell’infanzia, un ente consultivo che garantirà il coordinamento ad alto livello tra i diversi attori che lavorano per l’infanzia.

Il 20 novembre scorso ha così marcato un passo decisivo per l’impegno politico in materia di prima infanzia in Tunisia, a cui la Cooperazione italiana dà un contributo concreto già da diversi anni con programmi che stanno assicurando a quasi 17 mila bambini e bambine di poter consumare un pasto caldo a scuola ogni giorno, di avere accesso a servizi igienici, di poter frequentare la scuola materna in sicurezza e secondo le loro esigenze di gioco, di crescita e di apprendimento. Questo impegno è basato non solo sulla volontà di contribuire al raggiungimento dei diritti di una fascia vulnerabile della popolazione, come quella dell’infanzia, ma anche sulla convinzione che vulnerabile non significhi senza potenziale: sostenere lo sviluppo delle bambine e dei bambini di oggi significa infatti scommettere sulla Tunisia di domani.

*dati estratti dal discorso di Marilena Viviani, Rappresentante dell’UNICEF Tunisia

A Siracusa il secondo ciclo di seminari formativi ANCI-AICS per amministratori libici. Trasferire competenze pratiche per favorire lo sviluppo delle capacità municipali in Libia

[Comunicato stampa]

 

SIRACUSA, 25 settembre 2021 – “Crescere insieme, mettendo a disposizione di sindaci e funzionari libici conoscenze e professionalità per aiutare un Paese a noi molto caro a superare le difficoltà, così da fare progressi ulteriori nel campo della gestione dei servizi municipali e della stabilità amministrativa”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Nazionale dell’ANCI, Enzo Bianco, nel corso del secondo ciclo di seminari formativi, in corso da oggi fino al 28 settembre  a Siracusa e organizzato dall’ ANCI e dall’AICS nell’ambito del progetto “Formazione e sviluppo delle capacità dei funzionari municipali in Libia”, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

“La nostra presenza a Siracusa – ha spiegato Bianco – ha un valore simbolico. Questa città, il capoluogo di provincia più a Sud dell’Italia, può essere il trampolino verso il Mediterraneo per una collaborazione convinta e concreta che auspichiamo porti alla costituzione di un’associazione di Comuni libici, ulteriore e significativo passo verso una crescita anche sociale ed economica”.

Collegato dalla Libia, dove è stato trattenuto per impegni istituzionali, l’Ambasciatore d’Italia a Tripoli, Giuseppe Buccino Grimaldi, ha ribadito come “l’Italia crede fortemente nella cooperazione tra le città italiane e libiche, una cooperazione che parte dalle radici, dalle nostre società, dai nostri cittadini. Grazie al lavoro di ANCI ed AICS ed alla convinta partecipazione dei sindaci libici. Questo progetto  è di massima importanza e si sta ulteriormente approfondendo” e il suo punto di forza è “promuovere il dialogo e rafforzare la governance locale, per continuare a migliorare l’offerta dei servizi di base ai cittadini. Un lavoro che portiamo avanti insieme con il Ministero del Governo Locale (MOLG) libico, ANCI, AICS, l’Ambasciata e i sindaci italiani e libici. Il successo dell’evento di oggi è un chiaro segnale che la strada è quella giusta“, ha concluso Buccino Grimaldi.

Collegato da remoto anche Andrea Senatori, Direttore della Sede Regionale dell’AICS di Tunisi. “Le Municipalità sono per noi organismi istituzionali fondamentali per il rafforzamento della governance locale nei Paesi partner. Il rafforzamento del buon governo e della democrazia richiedono il sostegno diretto alle istituzioni nazionali e locali, a reti sociali o d’interesse e alle organizzazioni della società civile, per rendere più efficace l’erogazione dei servizi essenziali alla popolazione. In questo quadro – ha concluso Senatori – la Municipalità rappresenta il primo e più diretto livello di impegno per la costruzione di una società migliore”.

A portare i saluti di Siracusa è stato il sindaco Francesco Italia che ha rimarcato come “oltre le cronache quotidiane, oltre la migrazione, i conflitti locali e le ingerenze esterne, la soluzione delle questioni geopolitiche passa anche attraverso l’attenta cucitura di relazioni ed esempi di cooperazione rivolti direttamente ai cittadini dei Paesi in crisi come la Libia. È un lavoro sotterraneo – ha evidenziato Italia – che fa meno notizia ma che prepara il terreno al superamento delle macro questioni che impegnano le diplomazie”.

A nome dei sindaci libici presenti, il delegato del MOLG – ministero dei poteri locali libico –Mohamed Abuhelga ha voluto ringraziare ANCI ed AICS per questa “opportunità di apprendere attraverso l’esperienza di associazionismo italiano le competenze necessarie e il know how per migliorare il funzionamento dei nostri Comuni. Questo progetto – ha detto Abuhelga – è importante per due motivi: permetterci grazie ad ANCI di imparare sul campo attraverso metodologie concrete il funzionamento del sistema dei Comuni italiani, per poi applicare queste metodologie al nostro sistema. Il secondo motivo – ha concluso – sta nel fatto che questo progetto è un segno di continuità della collaborazione tra i nostri Comuni che auspichiamo prosegua in futuro perché ne abbiamo davvero bisogna”.

 

Contatti:

AICS Tunisi
E-mail : comunicazione.tunisi@aics.gov.it
Tel : +216 71 893 321 / 144

 

ANCI
E-mail : stampa@anci.it
Tel : +039 06 680 09 204