Linea di credito 55: un impegno per lo sviluppo delle PMI tunisine

La Linea di credito 55, finanziata dalla Cooperazione italiana, si inserisce nel quadro delle storiche e consolidate relazioni tra Italia e Tunisia nei settori sociale, culturale ed economico. Dal 1988 a oggi, la Cooperazione italiana ha finanziato 10 linee di credito a sostegno delle piccole e medie imprese (PMI) tunisine, con un investimento globale di circa 350,5 milioni di euro e 80 milioni di dollari. Questi strumenti hanno permesso il finanziamento di circa 1.000 operazioni e la creazione di circa 16.000 posti di lavoro.

 

Finalità e struttura della Linea

La Linea di credito 55 sostiene lo sviluppo delle PMI tunisine attraverso la concessione di crediti agevolati per l’acquisto di beni strumentali e macchinari di origine italiana. Tuttavia, fino al 35% dell’importo globale può essere utilizzato per l’acquisto di macchinari e impianti di origine tunisina.

Come misura straordinaria per fronteggiare la crisi di liquidità delle PMI, sono state introdotte tre nuove modalità di utilizzo delle risorse, attraverso la creazione di un fondo da 5 milioni di euro destinato a:

  • • Finanziamento del capitale circolante
  • • Riscadenziamento del debito bancario
  • • Prestiti partecipativi

Queste tipologie di finanziamento non sono vincolate all'acquisto di attrezzature o servizi connessi.

📑Documenti utili:

🔗Brochure IT

🔗Nota BCT

📧 Contatti

Alessia Tribuiani, Responsabile Settore Sviluppo Economico
alessia.tribuiani@aics.gov.it

Anis Khelifi, Team Leader - Sviluppo Economico
anis.khelifi@aics.gov.it

Patrick Di Vincenzo, Assistente Linee di credito
patrick.divincenzo@aics.gov.it